23 Dic

L’articolo di oggi è dedicato uno degli ultimi prodotti arrivati all’interno del reparto gastronomia di Leonardi Dolciumi. Stiamo parlando di un prodotto Slow Food del territorio romagnolo conosciuto ed amato anche al di fuori dei confini nostrani. Stiamo parlando dell’anguilla di Comacchio che trovate ora disponibile presso il nostro shop online. L’anguilla marinata prodotta dall’azienda I marinati di Comacchio, proviene dall’omonimo paesino in provincia in Ferrara tanto famoso proprio per questo prodotto. Attraverso questo articolo cercheremo di scoprire maggiori informazioni sull’anguilla, analizzando la sua storia oltre che le sue caratteristiche più importanti.

Cos’è l’anguilla
Per comprendere a pieno cosa sia l’anguilla di Comacchio e cosa abbia d così particolare è necessario partire dal definire il prodotto anguilla e capire esattamente cosa sia attraverso alcune righe inerenti la sua storia. Storicamente l’anguilla italiana che in realtà dovrebbe essere chiamata anguilla europea, è una specie di pesce che colonizza le acque interne del continente europeo, prima di migrare verso il Mare dei Sargassi attraversando il Mediterraneo e poi l’oceano Atlantico.
L’anguilla è appunto un pesce di tipo osseo capace di sopravvivere tranquillamente sia in acqua dolce che salata. Nonostante la sua forma cilindrica e allungata che la renda molto simile ad un rettile strisciante l’anguilla deve essere definita al 100% come un pesce ed inoltre, grazie alla sua capacità di percorrere alcuni tratti terreni al di fuori dei corsi d’acqua, le sono state attribuite caratteristiche simil-anfibie.
Sei interessato a scoprire questo prodotto?
Caratteristiche dell’anguilla
Colore e grandezza
L’anguilla è divenuta molto popolare nel tempo grazie alle sue carni grasse e succose che ne mettono in risalto il sapore. Dal lato estetico l’anguilla si presenta come un pesce dalla pelle liscia completamente ricoperta di muco e solo apparentemente priva di scaglie, che in realtà ci sono ma sono fortunatamente molto piccole. Sono presenti differenze visive tra gli esemplari di anguilla catturate in acque dolci o salmastre o quelle pronte per affrontare i grandi mari salati. Le prime, ovvero quelle d’acqua dolce o salmastra presentano sul dorso una colorazione bruna o verde, mentre il ventre è giallo. Quando invece l’anguilla è prossima al processo di migrazione, cambia il colore. Diventa nera sulla schiena e gialla sulla pancia ed inoltre, nel corso del processo di riproduzione, assume caratteristiche fisiche differenti rispetto agli esemplari di acqua dolce. Da qui il nome di “anguilla argentina”.
Per quanto concerne invece le dimensioni, l’anguilla d’acqua dolce o salmastra, possiede una lunga pinna anale che si unisce prima a quella caudale e poi si estende sopra fino al dorso. Le pinne pettorali invece risultano piuttosto ridotte. Le branchie dell’anguilla sono minute, la mandibola è prognata (anche nell’esemplare migrante) e l’occhio pare abbastanza sottosviluppato.
L’anguilla da noi conosciuta qui in Italia è sostanzialmente un pesce notturno dotato di una vista scarsa che utilizza per captare la luce dalla quale si nasconde. Questa caratteristica di pesce notturno, che è solito muoversi in assenza della luna la rende più forte durante il processo di migrazione dove è obbligata a sviluppare questo senso. Durante i momenti di caccia, essa sfrutta le sue possenti mandibole ed è perlopiù ghiotta di:
- vermi
- anellidi
- molluschi
- crostacei
- pesci di ogni genere
Ma quali sono le vere dimensioni dell’anguilla? Come spesso accade in natura, è necessario distinguere in funzione del sesso. Nello specifico sappiamo che:
- anguilla femmina = può arrivare oltre il metro di lunghezza per 2 chilogrammi di peso
- anguilla maschio = non “dovrebbe” superare la taglia di 50cm per 200 grammi
Facendo ulteriori ricerche vi sarà possibile constatare opinioni differenti in merito alla lunghezza di alcuni esemplari di anguilla maschio che secondo alcuni ricercatori sono decisamente superiori a quelle indicate precedentemente.

Qual è il ciclo di vita dell’anguilla
Lo studio dei comportamenti dell’anguilla e del suo ciclo vitale appare particolarmente difficile per via delle grandi differenze tra gli esemplari maschi e femmine. La femmina infatti, trascorre buona parte del ciclo vitale in acque dolci (fiumi, laghi e canali) o salmastre (valli e foci), ma una volta vicina alla maturazione riproduttiva intraprende lunghi viaggi verso il mare aperto fino al mar de Sargassi. Si parla addirittura di una media pari a 15-40km al giorno per oltre 6.000 km in totale.
Per quel che concerne il maschio invece, vi sono pareri discordanti tra gli studiosi. Alcuni ritengono che gli esemplari maschi rimangano in prossimità dei luoghi di maturazione o vicino alla riviera marittima, mentre altri ritengono che sostengano il lungo viaggio dell’anguilla femmina.
Inoltre si è anche rilevato che l’anguilla matura in acque dolci o salmastre per un periodo che oscilla dagli 8 ai 18 anni. Superati questi raggiunge il mare colonizzando il tratto costiero.
Anguilla di Comacchio
Il prodotto da noi selezionato, proviene dalle valli di Comacchio, luogo in cui l’anguilla trova da sempre il suo habitat naturale. Comacchio è un paesino appartenente alla provincia di Ferrara, situato sul litorale Adriatico nel tratta compreso tra Ferrara e Ravenna. Esso rappresenta uno dei centri più estesi del Delta del Pò, l’area geografica costituita dai rami fluviali del fiume più importante d’Italia, che si estende per un raggio di circa 18 mila ettari.
Comacchio, da sempre nota per la sue valli paludose, è divenuta nel tempo un luogo simbolo per l’allevamento delle anguille merito della posizione geografica e del clima. Qui l’anguilla di Comacchio è sempre stata libera di vivere e riprodursi in modo naturale, e tale abbondanza ha consentito alle persone del luogo di costruire una vera attività intorno a questo particolare pesce. Infatti la pesca dell’anguilla di Comacchio avviene tutt’oggi seguendo le antiche tecniche di pesca oltre che l’influenza delle maree. Nota particolare è rappresentata dal lavoriero un geniale strumento realizzato appositamente per la pesca dell’anguilla.
Il lavoriero altro non è che un intricato sistema di sbarramenti e griglie mobili, anticamente realizzato in legno e canna, a forma di freccia, posto in prossimità dell’imbocco dei canali che collegano le valli al mare.

Nello specifico, l’anguilla marinata delle valli di Comacchio costituisce la lavorazione più tipica del pesce di valle in quanto segue alla lettera il regolamento del 1818, ripristinato dall’azienda con sede nel cuore di Comacchio. La Manifattura dei Marinati oggi giorno presenta una struttura di grandi dimensioni dove però la sala dei fuochi, continua tuttora ad essere il cuore pulsante di questo luogo di grande storia e tradizione.
E’ molto importante sottolineare che l’anguilla marinata da noi venduta, è riconosciuta come un prodotto d’eccellenza dal Presidio Slow Food, un progetto operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
Sagra dell’anguilla di Comacchio
Qualora la descrizione fornita vi abbia incuriosito e voleste provare l’anguilla di Comacchio seconde le regole della tradizione, vi consigliamo di segnarvi nel calendario l’appuntamento con la sagra locale dedicata all’anguilla di quelle valli. Infatti ogni anno, nel periodo che va dal termine di Settembre sino alle prime 2 settimane di Ottobre, si svolge questo appuntamento enogastronomico dal grande seguito e dal successo crescente.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: Edizione Sagra 2017
[ultimate_heading main_heading=”Video Ricette”]
Sei curioso di conoscere come cucinare l’anguilla o scoprire nuove ricette per la sua preparazione? Goditi i seguenti video con ricette facili e veloci per la cucina di tutti i giorni.
[/ultimate_heading]
Conclusioni
Per qualsiasi informazione sull’anguilla di Comacchio o su altri prodotti presenti presso il nostro shop online, vi invitiamo a scriverci attraverso la pagina contatti o telefonarci al seguente numero di telefono:
- 0544 – 37414
Qualora invece vi troviate nella zona di Ravenna, saremmo felici di accogliervi presso la nostra sede di Via Pellegrino Matteucci 5, offrendovi un tour completo di tutti i prodotti da noi trattati. Per il momento vi salutiamo augurandovi buone feste! Alla prossima.
Sommario

Nome Articolo
Anguilla di Comacchio
Descrizione
Tutte le informazioni ed i dettagli più significativi in merito ad un prodotto d'eccellenza: anguilla di Comacchio
Autore
Mattia
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher

Categorie: Idee per la tavola