Biennale di mosaico contemporaneo

Biennale di mosaico contemporaneo | Mostra Kimono e degustazione all’insegna del Giappone

Dal 7 Ottobre al 26 Novembre 2017, la città di Ravenna ospiterà la 5° edizione della rassegna biennale di mosaico contemporaneo. L’evento, unico nel suo genere, è destinato a richiamare un grande numero di appassionati del settore che avranno a disposizione un ricco panorama di eventi collegati alla rassegna per apprezzare le opere di mosaicisti e di tutti gli artisti partecipanti. Anche lo staff di Leonardi Dolciumi, sarà protagonista della biennale di mosaico contemporaneo, attraverso una degustazione di cioccolato e tè giapponesi, facente parte della mostra Kimono organizzata dalla mosaicista ravennate Barbara Liverani in collaborazione con Ninzdrì, botteghina dei progetti sartoriali.

 

Come precedentemente anticipato, il calendario redatto dall’organizzazione della biennale di mosaico contemporaneo 2017 prevede tante diverse iniziative che saranno ospitate presso i luoghi simbolo della città ravennate. Musei, chiostri e spazi simbolo dell’ex capitale bizantina si trasformeranno in scenari suggestivi dove arte antica e moderna si incontreranno.

 

tè-giapponese-nicoletta-tul

 

Il mosaico incontra il Giappone

Mostra Kimono di Barbara Liverani e degustazione a tema

La mostra nasce da una riflessione sulla figura femminile e dalla passione di Barbara Liverani per il Giappone e per i tessuti che da sempre ne caratterizzano le opere. I suoi kimono di mosaico prendono forma dai racconti sulle donne della famiglia di Onuki Yuko e dalle testimonianze che accompagnano ognuna delle vesti esposte. Le opere, realizzate in terra raku e mosaico diventano pezzi unici e originali in cui Barbara traspone un’interpretazione contemporanea e evocativa di un mondo femminile lontano ma allo stesso tempo non dissimile dalla realtà delle donne italiane.

 

Nel vicino laboratorio “Botteghina progetti sartoriali” i piccoli kimono di mosaico si incontrano con i kimono romagnoli di Ninzdrì, abiti sartoriali creati con tessuti decorati con la tradizionale tecnica della stampa romagnola che si basa sul principio della xilografia, la stessa delle antiche stampe giapponesi dalle quali Ninzdrì trae ispirazione per i decori che rendono unici i suoi kimono pensati per la donna contemporanea. In occasione della mostra sarà presentato un nuovo stampo.

 

Nell’ottica della ricerca di materie prime pregiate si arriva al terzo luogo della mostra presso Leonardi Dolciumi dove i piccoli kimono di mosaico si librano nel profumo della cioccolata giapponese prodotta con tecniche artigianali “bean to bar” da Meiji. Il finissage della mostra Kimono sarà presso il B&B Chez Papa dove domenica 29 ottobre alle 15.30 Nicoletta Tul della finestra sul tè farà degustare tre rarissimi tè durante la tradizionale Cerimonia del Tè giapponese.

 

Dettagli della degustazione

Tè in degustazione:

 

  1. Hoyicha autunnale tostato
  2. Gjokuro del maestro Sakamoto
  3. Megumi no Mukashi Matcha Premium

 

Cioccolato in degustazione – Meiji the chocolate Bean to Bar Japan

 

  1. Meiji Confort bitter Venezuela
  2. Meiji Elegant bitter Brasile

 

La degustazione, programmata per Sabato 29 Ottobre 2017 avrà un costo pari a 20€ ed essendo a numero chiuso ( 35 posti MAX ), consigliamo vivamente di prenotare onde evitare di rimanere esclusi dall’evento. Il termine ultimo per le prenotazioni è il 22 Ottobre 2017. Per informazioni e prenotazioni è il numero da contattare è 0544 37414

 
 
Meiji Chocolate Bean to Bar

 

Come nasce il progetto Kimono

I protagonisti della collaborazione

Barbara Liverani Studio

La personalità artistica della ravennate Barbara Liverani si distingue per la sua spiccata poliedricità. Nasce come abile artigiana e si evolve verso scenari artistici differenti ma spesso paralleli che in molte occasioni ama sovrapporre. Formatasi presso prestigiose scuole di arredo negli anni si occupa di recupero artistico di  arredi, realizza costumi teatrali, si specializza come fashion designer e coltiva con curiosità le tecniche delle arti applicate, quali mosaico, ceramica, oreficeria e tappezzeria appresi direttamente “a bottega“ presso i migliori artigiani del territorio. Ma è l’amore per i tessuti e la passione per il mosaico che la portano ad esplorare nuove forme creative .

 

Nasce cosi Kimono con la passione per il Giappone i suoi preziosi tessuti, la ceramica Raku, le dorature, tanto che da li a breve Barbara parte per l’oriente. Ne torna arricchita di idee da trasformare nella sua materia ora primaria il “ mosaico “ e con un baule di kimono appartenuti alla madre di una cara amica inizia a prendere forma l’idea della rassegna Jap .

 

Fanno parte dell’ssatura del progetto le suggestioni avute dalla lettura del “libro d’ombra” di Jun’ichirō Tanizaki che mostrano a Barbara la via da percorrere per realizzare fisicamente l’allestimento della mostra che avrà proprio ombra/luce, mistero/interpretazione, oltre al mosaico “chiaramente“, come protagonista.

 

te-giapponese-stampe

 

Ninzdrì

Botteghina Progetti Sartoriali

Ninzdrì in dialetto romagnolo significa “avanti/indietro” oppure “alla rovescia”. Il concetto è rappresentato dal logo , un galletto romagnolo che guarda indietro con il corpo proteso in avanti proprio come l’idea che evoca : andare avanti guardando il passato.

L’idea è quella di vestire la donna contemporanea con capi unici che racchiudano sapientemente modernità e tradizione. Infatti le creazioni di Ninzdrì sono funzionali ed eleganti allo stesso tempo, pensate per accompagnare la donna nella vita quotidiana con un abbigliamento versatile. Esempio concreto è il kimono romagnolo abito dalle linee essenziali completato da una cintura obi, rigorosamente in tela stampata.

In questo periodo fervono i preparativi del kimono Romagnolo da presentare e vendere durante l’evento ; qualche anticipazione la potete già vedere in laboratorio che  da pochi mesi ha traslocato in via G. Rossi “ sottoportego” dove una volta era sito il laboratorio storico di borse “ Spinozzi”.

 

In Breve

Mosaico femminile in tre luoghi
 
  • Sede: Barbara Liverani Studio
  • A cura di: Barbara Liverani
  • Periodo: 8 ottobre 2017 – 28 ottobre 2017
  • Orari: tutti giorni 9.30-12.30 / 15.30-19.30 | chiuso domenica e giovedì pomeriggio
  • Ingresso: libero
  • Inaugurazione: sabato 7 ottobre 2017 ore 18.00
 
Ravenna Mosaico Edizione 2017
 

Biennale di mosaico contemporaneo 2017

Il programma completo

Gli eventi collegati alla rassegna artistica sono innumerevoli e al fine di offrire una panoramica completa a tutti i nostri clienti oltre che a tutti gli amanti dell’arte, abbiamo pensato di raccogliere tuttle principali informazioni all’interno delle seguenti righe seguendo lo schema offerto da Ravenna Mosaico:

 

  1. SICIS Destinazione Micromosaico
  2. Montezuma, Fontana, Mirko
  3. Mostre
  4. Gallerie
  5. Site Specific
  6. Visite Guidate

 

1 – SICIS Destinazione Micromosaico

Alla scoperta di un universo tanto immenso quanto immensamente piccolo

  • Sede: Palazzo Rasponi dalle Teste
  • Periodo: 6 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
  • Orari: fino al 22 ottobre dal martedì alla domenica apertura 10.00 – 18.00; dal 23 ottobre dal martedì al giovedì 15.00- 18.00; dal venerdì alla domenica apertura 10.00 – 18.00
  • Ingresso: libero
  • Maggiori informazioni: link ufficiale

 

2 – Montezuma, Fontana, Mirko

La scultura in mosaico dalle origini a oggi

  • Sede: Museo d’Arte della città di Ravenna
  • A cura di: Alfonso Panzetta, con la collaborazione di Daniele Torcellini
  • Inaugurazione: venerdì 6 ottobre | Ore 18
  • Periodo: 7 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
  • Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 18; chiuso lunedì
  • Ingresso: intero € 6, ridotto € 5
  • Maggiori Informazioni: link ufficiale

 

3 – Mostre

Le mostre programmate nel corso di questi 2 mesi circa sono innumerevoli e potrete cercare quella che più vi interessa visitando la pagina ufficiale disponibile al seguente link: Mostre – Biennale Mosaico Contemporaneo

Ricordiamo che alcune di queste saranno gratuite mentre altre a pagamento. Onde evitare problemi e code sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita presso i punti vendita o biglietterie indicate.

 

4 – Gallerie

Esposizioni ed allestimenti realizzate presso luoghi speciali della città. Maggiori informazioni al seguente link: Gallerie – Biennale Mosaico Contemporaneo

 

5 – Site Specific

Per la serie vedere per credere, la rassegna dedicata al mosaico offrirà inoltre la possibilità di visitare spazi cittadini (famosi e meno famosi) messi a disposizione per mostre / installazioni a tema. Per maggiori dettagli: Site Specific – Biennale Mosaico Contemporaneo

 

6 – Visite guidate

Qualora vogliate addentrarvi maggiormente all’interno delle realtà artistiche locali e desideriate scoprire maggiori informazioni sull’arte del mosaico o sull’arte in generale, non potrete lasciarvi scappare l’occasione di partecipare al tour di visite guidate organizzate da esperti. Maggiori informazioni sono presenti al seguente link: Visite Guidate – Biennale Mosaico Contemporaneo

 

chez-papa-degustazione

 

Contatti

Sperando di avervi offerto utili informazioni inerenti questo importante evento artistico che vedrà la città di Ravenna come assoluto protagonista, desideriamo concludere questo articolo offrendovi i nostri contatti ufficiali a cui potrete scrivere o telefonare.

 

  • Email: info@leonardidolciumi.com
  • Telefono: 0544 37414
  • Social media: Facebook

 

Vi aspettiamo numerosi presso la nostra sede. Alla prossima!

Sommario
Biennale di mosaico contemporaneo
Nome Articolo
Biennale di mosaico contemporaneo
Descrizione
Tutte le informazioni necessarie in merito all'evento: Biennale di mosaico contemporaneo
Autore
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher