01 Feb

Cari lettori di Leonardi Dolciumi il post di oggi è dedicato alla biografia di Iginio Massari, il maestro della pasticceria italiana ed ovviamente uno tra i pasticceri più famosi nel mondo. Nelle prossime righe cercheremo di ripercorrere la sua lunga carriera ed i vari riconoscimenti ottenuti dall’apertura del suo primo laboratorio presso la provincia di Brescia. Buona lettura.
Biografia di Iginio Massari
Iginio Massari è un pasticcere e cuoco italiano che ha fatto una carriera di successo nel mondo della pasticceria. Massari è nato a Brescia, Italia nel 1930 e ha iniziato la sua carriera come apprendista pasticcere a 14 anni presso una pasticceria locale. Ha continuato a perfezionare le sue abilità e a formarsi sotto la guida di maestri pasticceri.
La prima data importante della sua carriera corrisponde con l’apertura del suo primo laboratorio di pasticceria. Infatti nel 1956, Massari ha aperto il suo primo laboratorio di pasticceria a Brescia e ha iniziato a sviluppare la sua reputazione come pasticcere di talento. Ha sviluppato molte tecniche innovative nella pasticceria e ha scritto diversi libri di pasticceria che sono considerati dei classici.
Carriera di Iginio Massari
Massari è riconosciuto come uno dei maestri della pasticceria italiana e ha ricevuto molte onorificenze e premi per il suo lavoro. La sua carriera è stata caratterizzata da una dedizione alla qualità e alla tradizione nella pasticceria e ha ispirato molte generazioni di pasticceri in tutto il mondo. Massari ha anche insegnato pasticceria in molte scuole e ha organizzato numerosi corsi e workshop per condividere la sua conoscenza e le sue abilità con la prossima generazione di pasticceri.
Alcuni dei risultati raggiunti dal maestro durante la sua carriera presi dal sito ufficiale del maestro:
- 1985 – Ideatore a Brescia del primo campionato italiano di pasticceria.
- 1985 – Treviso: Campione italiano di decorazione con zucchero.
- 1986 – Istituisce il Consorzio Pasticceri Bresciani che tutt’ora presiede.
- 1987 – Diviene, e per anni permane, il primo e unico italiano membro della prestigiosa associazione internazionale “Relais Dessert”, che raggruppa i migliori pasticceri del mondo con l’obiettivo “Qualità” (91 aderenti di 16 nazioni).
- 1990 – Colmark Francia. Riconoscimento di merito alla maestria del dolce.
- 1992 – Qualità Della Vita “Premio Bepe Tosolini”, in occasione di che, fu premiato Enzo Bearzot nello sport.
- 1993 – Brescia. Fonda L’ Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani, (AMPI) obbiettivo : la promozione della qualità.
- 1994 – Varese. Campione Italiano Accademico per la qualità ed estetica torte e pasticceria mignon.
- 1997 – Vincitore a Lione della “Coppa Del Mondo di Pasticceria” come allenatore della squadra italiana
- 1999 – Riconoscimento della medaglia d’oro “Pasticcere Italiano dell’Anno 1999-2000”.
- 2000 – Brescia. Riconoscimento: con medaglia d’oro della Camera di Commercio di Brescia, per aver contribuito a diffondere la qualità enogastromica del territorio bresciano nel mondo .
- 2000 – Riconoscimento alla qualità “Città di Modena”.
- 2001 – Venezia, Campione Accademico italiano per la qualità delle torte al mandarino e per la decorazione con lo zucchero tirato e soffiato.
- 2002 – Brescia, Campione italiano per la qualità delle creme vaniglia e cioccolato.
- 2002 – Bari, Medaglia d’oro per la qualità dei migliori biscotti italiani all’olio d’oliva, torte alle mandorle e decorazione con zucchero tirato e soffiato e cioccolato.
- 2002 – Roma, Coppa Europa.
- 2003 – Brescia, Riconoscimento: medaglia d’oro alla qualità “Premio Europeo Giovanni Marcora ”.
- 2003 – 11 novembre. Bergamo, Riconoscimento: trofeo “Pasticcere italiano del decennio 1993-03” .
- 2003 – Bologna, Medaglia d’oro, la miglior torta italiana al cioccolato da forno.
- 2004 – Brescia. Ideatore del trofeo d’Oro e medaglia del Presidente della Repubblica Italiana della ristorazione (Brescia).
- 2004 – Rimini. Allenatore della squadra italiana vincitrice del campionato del mondo
- 2004 – Tokio. Riconoscimento giornalistico internazionale televisivo gastronomico NHK Giappone Pasticceria di qualità 2004
- 2006 – Sorrento. Riconoscimento: Sorrento premio Internazionale alla professionalità 2006
- 2006 – Milano. Riconoscimento: Pasticcere Italiano dell’anno “2006 Identità Golose”
- 2007 – Napoli. Premiato con medaglia d’oro per il miglior dolce d’Italia “Mignon alle mele”.
- 2009 – Nesheville USA. Allenatore della squadra italiana “World Pastry Masters” medaglia di bronzo.
- 2011 – Phoenix USA Arizona. Allenatore World Pastry Masters” medaglia d’argento
- 2011 – Parma. 2012 il 6 novembre premiato con medaglia d’oro per il miglior dolce d’Italia tiramisù.
- 2012 – Brescia 6 novembre premiato con medaglia d’oro per il miglior dolce d’Italia al cioccolato
- 2013 – Rimini. Allenatore per il Campionato del mondo per la lavorazione artistica dello zucchero “medaglia d’oro”
- 2013 – Brescia 6 novembre premiato con medaglia d’oro per il miglior dolce d’Italia alla frutta.
- 2013 – Parigi. Vincitore come allenatore per il Campionato mondiale del cioccolato “World Chocolate Masters” medaglia d’oro.
- 2013 – Riconoscimento dello Stato italiano con il titolo di “Commendatore” della Repubblica italiana.
Altri Riconoscimenti
Ideatore e socio della scuola di specializzazione alimentare CAST ALIMENTI di Brescia dal 1996 e socio dal 1993 del ristorante ‘Carlo Magno’ Collebeato Brescia.
Riconoscimento dalla guida del Gambero Rosso per la migliore pasticceria d’Italia nel:
- 2011 – 2012
- 2012 – 2013
- 2013 – 2014
- 2014 – 2015
- 2016 – 2017
- 2017 – 2018
- 2018 – 2019
- 2019 – 2020
- 2020 – 2021
- 2021 – 2022
Tra i vari riconoscimenti ottenuti da Iginio Massari vi è anche il leone d’oro alla carriera ricevuto nel Marzo del 2015 a Venezia. Un risultato davvero straordinario.
La lista completa è stata ottenuta e condivisa dal suo sito ufficiale di cui trovate il link di seguito.
Iginio Massari in tv
Di seguito vi indichiamo alcune delle apparizioni e partecipazioni in pianta stabile del maestro Iginio Massari in tv.
- MasterChef Italia, Sky Uno (2012 – in corso)
- Il più grande pasticcere, Rai 2 (2014 – 2015)
- A lezione da Iginio Massari, Cielo (2016)
- Natale con Iginio Massari, Sky Uno (2016)
- Carnevale con Iginio Massari, Sky Uno (2017)
- The Real, TV8 (2017) – Ospite
- Celebrity MasterChef Italia, Sky Uno (2017-2018) – Ospite
- Iginio Massari – The Sweetman, Sky Uno (2017-2018)
- Iginio Massari – The Sweetman Pro, Sky Uno (2017)
- Iginio Massari – The Sweetman Celebrities, Sky Uno (2018)
- Prima TV “Master Challenge Sfida ai Massari” (2019)
- Food Network (2019)
Conclusioni
Come sempre restiamo a disposizione per ulteriori dettagli in merito alla biografia di Iginio Massari. Oggi, il nome di Massari è sinonimo di qualità e tradizione nella pasticceria italiana e la sua eredità continua a ispirare pasticceri in tutto il mondo.
Per scoprire le ultime novità del mondo Leonardi Dolciumi, vi consigliamo di continuare a seguire il nostro blog oltre che i canali Social dedicati:
Categorie: Curiosità