Biografia di Pierre Hermé

Biografia di Pierre Hermé

Cari lettori di Leonardi Dolciumi il post di oggi è dedicato alla biografia di Pierre Hermé, grande pasticciere francese riconosciuto in tutto il mondo grazie alle sue magnifiche creazioni artigianali. Pierre Hermé è erede di quattro generazioni di pasticcieri provenienti dall’Alsazia, regione ha dato i natali a prodotti come i macarons divenuti popolari in tutto il mondo. Qualora foste amanti dei macarons vi consigliamo di dare un’occhiata al post dedicato a dove trovare i migliori macarons a Parigi.

Nelle seguenti righe vi parleremo della sua vita, della sua carriera e della scalata al successo seguendo lo stesso stile utilizzato per l’articolo dedicato alla biografia di Pierre Marcolini. Vi elencheremo alcuni dei più importanti riconoscimenti vinti dall’artista francese offrendovi inoltre i suoi riferimenti social. Buona lettura

Biografia di Pierre Hermé

Pierre Hermé è nato il 20 novembre 1961 in Francia presso la città di Colmar. È conosciuto soprattutto per i suoi macarons, soprattutto per i sapori o le combinazioni insolite che crea, ma anche per i suoi libri ben scritti, come Le Larousse des Desserts, Pastries o Macarons.

Una delle cose che spicca di lui è la sua filosofia di cucina. Preferisce le decorazioni delicate e sottili e usa lo zucchero nello stesso modo in cui si usa il sale nella cucina salata, solo per esaltare gli altri sapori senza mai sopraffarli. I suoi dolci non sono mai troppo dolci, ma sempre pieni di sapori che lavorano insieme e inondano i tuoi sensi di aroma.

Pierre Herme ha iniziato la sua carriera all’età di 14 anni come apprendista a Parigi con il famoso pasticcere Gaston Lenôtre. In un’intervista gli fu chiesto cosa sognava da piccolo e lui rispose:

“L’architettura. Mi piace costruire cose e, in effetti, la pasticceria non è lontana dall’architettura. Si tratta dell’architettura dei sapori. Quando facciamo una torta, è spesso attraverso la creazione di strati di sapori. La facciamo in modo che corrisponda ai sapori che immaginiamo”.

 

In effetti, molti chiamano Pierre Herme il Picasso della pasticceria o l’architettura del gusto in pasticceria.

Non era esattamente un novizio nella cucina di pasticceria, dato che la sua famiglia aveva una panetteria alsaziana già da quattro generazioni. Quindi ci è nato, è cresciuto con la pasticceria e amava ogni aspetto della preparazione dei dolci. Herme è diventato pasticcere all’età di 24 anni e ha puntato all’alta pasticceria piuttosto che accontentarsi dei dolci e dei sapori comuni dell’epoca.

Ha lavorato da Fauchon per 11 anni e l’ha lasciato per iniziare a lavorare con il famoso Laduree a Parigi. Ha detto in un’intervista del suo inizio nella cucina di pasticceria:

“Da Lenotre ho imparato il mio mestiere, cos’è la qualità, le capacità organizzative, la disciplina e l’esattezza, quindi davvero le cose che sono alla base del mio mestiere. Da Fauchon, ho potuto creare ed esprimere il mio stile, entrambe fasi molto importanti. Laduree è stato il luogo in cui ho potuto mettere tutto a posto e andare oltre la pasticceria per assicurare la transizione e l’evoluzione di quell’impresa. In un anno Laduree è passata da una piccola pasticceria di Parigi a un grande marchio. Quando sono arrivato, non c’era molta organizzazione, non avevano un logo”.

 

Pierre Hermé artista pasticciere francese

 

Ma nonostante la fama che Laduree gli ha portato, voleva mettersi in proprio e così nel 1996 ha aperto Pierre Herme Paris con un socio, ma poiché era ancora sotto contratto con Laduree, non poteva aprire un negozio a Parigi.

Il primo negozio fu aperto a Tokyo nel 1998, seguito da Salon De The nel 2000. Quattro anni dopo ha aperto un altro negozio a Parigi, seguito da un altro a Tokyo che, dice, mostra la sua evoluzione come pasticciere. Attualmente ci sono più di sette negozi a Tokyo, molti negozi e boutique a Parigi, due a Londra, alcuni a Hong Kong e alcuni paesi arabi, oltre a un negozio online.

Dal 2010, la sua azienda è in forte espansione con diverse boutique in Europa, Asia e Medio Oriente. E ora supervisiona 2 ristoranti nell’hotel Royal Monceau a Parigi.

I suoi dolci più famosi e apprezzati sono certamente i suoi macarons. È il campione della preparazione dei macarons, portando la decadenza in questi piccoli dolci. Ha dimostrato al mondo che l’arte sta nelle cose semplici e nei sapori audaci.

Non ha sicuramente paura dei sapori, delle spezie, dei colori e delle consistenze e li usa tutti per rendere i suoi dolci perfetti. Il viaggio verso la perfezione dei macarons è iniziato nel 1976 quando ha iniziato a combinare nuovi ingredienti con ricette originali per creare profili di sapore nuovi.

La vaniglia e le olive verdi, le viole e la liquirizia e il miso bianco non erano sicuramente qualcosa che ci si aspettava nei dessert. Ma è questo nuovo approccio che ha ridato vita a un dolce classico e lo ha reso famoso.

Macaron più famosi di Pierre Hermé

Il suo macaron più famoso è l’Ispahan – un’incredibile combinazione di rosa, lampone e litchi che lui chiama il suo “abito Chanel”.

“Mi sono imbattuto in un sapore di rosa durante un pasto bulgaro, che ha portato alla creazione della mia torta di rose Paradis nel 1987”, dice.

In seguito, ha voluto concentrare questo sapore nei suoi macarons, creando così l’Ispahan, un mix di rosa e litchi con la sottile aggiunta di lampone.

 

Pierre Hermé artista pasticciere francese

 

Ciò che più si ama delle opere di Pierre Herme è la semplicità e la complessità dei suoi dessert. Ad una prima occhiata ai suoi dessert, si potrebbe pensare che sembrano semplici e così eleganti, ma solo un pasticcere potrebbe sapere quanto lavoro c’è dietro, quanto lavoro ci vuole per ottenere un aspetto così pulito ed elegante, ma allo stesso tempo moderno e unico. Per non parlare degli interni che devono essere innovativi e deliziosi.

Pierre Herme mostra tanta passione per le sue creazioni, tanto amore per la pasticceria ed è per questo che attualmente è l’uomo che ha cambiato il volto della pasticceria moderna.

Da quando ha aperto i suoi negozi, fa collezioni biennali di dolci che si ispirano all’alta moda o ad altri disegni popolari, a volte con temi sorprendenti come Fetish, White o Desire. Anche per queste motivazioni il pasticciere francese è ritenuto un vero artista del settore. Un artista specializzato nell’arte commestibile, per la gioia del nostro palato.

Pierre Herme è la definizione di dolce perfezione, sapori audaci e dessert perfettamente costruiti.

Curiosità su Pierre Hermé

  • Chiamato “il Picasso della pasticceria” da Vogue US
  • Chiamato “il Dior dei dolci” anche “l’imperatore della cucina” (New York Times),
  • Chiamato “il re della pasticceria moderna” (il Guardian)
  • Ha la sua statua al Musée Grévin (Parigi) e il suo nome è nel dizionario Larousse

 

Libri di Pierre Hermé

Di seguito potete trovare alcuni libri scritti dall’artista della pasticceria francese disponibili in lingua inglese. Vi consigliamo di cercare su Amazon.com per ottenere maggiori riscontri.

  • Desserts by Pierre Herme
  • Pierre Hermé Macarons : the Ultimate Recipes from the Master Pâtissier”
  • Pierre Hermé Pastries (revised Edition)
  • Pierre Hermé, Secrets Gourmands, Larousse, 1993
  • Le Larousse des Desserts de Pierre Hermé, Larousse, 1997
  • Plaisirs Sucrés, Hachette, 1997
  • Desserts by Pierre Hermé, Little Brown, USA, 1998
  • Chocolate Desserts by Pierre Hermé, Little Brown, USA, 2001
  • Macarons by Pierre Hermé

 

Riferimenti online

Conclusioni

Come sempre restiamo a disposizione per ulteriori dettagli in merito alla biografia di Biografia di Pierre Hermé. Speriamo che i contenuti del post siano stati di vostro gradimento e che  abbiate trovato la risposta ai vostri dubbi.

Per scoprire le ultime novità del mondo Leonardi Dolciumi, vi consigliamo di continuare a seguire il nostro blog oltre che i canali Social dedicati:

Alla prossima!