28 Apr

Amici di Leonardi Dolciumi ben ritrovati con un nuovo articolo relativo alle curiosità sul mondo del cioccolato. Oggi cercheremo di analizzare quale rapporto esiste tra cioccolato e colesterolo mettendo in evidenza quando il cioccolato fondente possa aiutare nel diminuire il livello di colesterolo e specialmente quale sia la tipologia di colesterolo da tenere sotto controllo con maggiore cura.
Seguiremo lo stesso stile utilizzato in un precedente articolo dedicato al legame esistente tra cioccolato e mal di testa, domanda che tanto appassiona gli utenti del web. Qualora le curiosità sul cioccolato stuzzichino la vostra curiosità, vi consigliamo di dare un’occhiata al recente post dedicato a sfatare i principali miti sul cioccolato. Buona lettura.
Che rapporto esiste tra cioccolato e colesterolo
Diversi studi clinici hanno affermato che il cioccolato fondente è uno dei tanti alimenti che fa abbassare il colesterolo. Essendo un alimento positivo e ben visto dal punto di vista della salute, la scelta più corretta è sempre quella di assumerlo moderatamente considerandolo come una gustosa ricompensa da concedersi al raggiungimento di determinati obiettivi.
Di seguito cercheremo di approfondire il rapporto esistente tra cioccolato fondente e colesterolo basandoci su un articolo preso dal sito MBenessere.it dove il tutto viene spiegato attraverso uno studio a livello medico. Il link completo al post è qui disponibile.
Nell’articolo si mette in evidenza che cioccolato fondente, colesterolo e benessere delle arterie sono legati da una correlazione complessa che dimostra come mangiando cioccolato fondente si ottiene il risultato di abbassare i livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) e del colesterolo totale nel breve periodo.
Secondo una meta-analisi pubblicata sullo European Journal of Clinical Nutrition. I ricercatori hanno analizzato i dati di 10 studi clinici in cui i 320 partecipanti hanno aggiunto del cioccolato fondente alla loro dieta per un periodo dalle 2 alle 12 settimane.
Il consumo di cioccolato fondente sembra ridurre significativamente i valori di LDL e il colesterolo totale nel sangue, anche se l’effetto sul colesterolo LDL è poco significativo.
E’ necessario considerare però che i risultati delle ricerche sugli effetti del cioccolato fondente sui livelli di colesterolo HDL non sono univoci. Infatti si ottengono risultati diversi in funzione del tipo di cioccolato mangiato. Infatti, mangiare cioccolato ad alto contenuto di cacao sarebbe efficace nell’aumentare il colesterolo HDL nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetic Medicine.
In cosa consisteva il test
In questo studio di soli 12 partecipanti, i ricercatori hanno prescritto di aggiungere 45 grammi (circa 4 quadratini) di cioccolato fondente alla loro dieta per 8 settimane. La metà dei partecipanti ha ricevuto il cioccolato ad alto contenuto di cacao ricco di polifenoli e la metà aveva ricevuto cioccolato a basso contenuto di polifenoli.
Mentre i test condotti mangiando cioccolato a basso contenuto di polifenoli non ha prodotto cambiamenti, mentre l’altro dall’alto valore polifenolico ha avuto un aumento significativo del colesterolo HDL e una diminuzione del colesterolo totale.

Cioccolato – colesterolo – patologie cardiovascolari
Analizzando i risultati del test sopracitato, mangiare regolarmente cioccolato fondente può aiutare in generale a ridurre la probabilità che una persona sviluppi malattie cardiache, migliorando la pressione sanguigna e abbassando il colesterolo alto.
I flavanoli, antiossidanti presenti nel cioccolato fondente, stimolano, infatti, la produzione di ossido nitrico nel corpo, il quale provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e abbassando la pressione.
Non solo, il cioccolato fondente contiene anche alcuni composti, come polifenoli e teobromina, che possono abbassare i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL) nel corpo e aumentare i livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL).
CONCLUSIONI
Sperando di avere offerto utili informazioni restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o maggiori dettagli. Inoltre vi invitiamo a seguire i nostri canali social per essere sempre aggiornare riguardo le nostre iniziative, eventi e degustazioni. Ecco qua:
Alla prossima!
Sommario

Nome Articolo
Perchè il cioccolato fa venire mal di testa
Descrizione
Tutte le informazioni necessarie in merito alle ragioni per cui il cioccolato fa venire mal di testa
Autore
Mattia
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher

Categorie: Curiosità