06 Ago

Cari lettori di Leonardi Dolciumi l’articolo di oggi è dedicato a scoprire come sciogliere il cioccolato necessario per realizzare le vostre ricette preferite. Nelle scorse settimane infatti abbiamo inserito tante gustose idee per creare ottimi dolci al cioccolato da cui potrete prendere spunto leggendo la sezione dedicata del nostro blog. Per tal ragione questa breve guida potrà venirvi in soccorso qualora abbiate qualche dubbio relativo alla scelta del metodo “migliore”, più veloce o più pratico per sciogliere il cioccolato in fase di preparazione.
Vediamo un pò i 3 metodi più utilizzati per fondere il cibo degli dei senza mettere in pericolo la materia prima.
Il cioccolato è sicuramente uno degli alimenti più diffusi e mangiati al mondo. Questo sia nella vita di tutti i giorni che nel settore della pasticceria e dei dolciumi in generale. Il cioccolato oltre ad essere confezionato e venduto in diversi modi:
- tavolette
- creme da spalmare
- prodotti da pasticceria
può venire anche impiegato durante la preparazione di torte, crostate, mousse, gelati, budini etc. Diversa è la tipologia del cioccolato:
- bianco
- al latte
- fondente
e differenti saranno le specialità e prelibatezze culinarie che si andranno a realizzare. Ma in che modo si prepara il cioccolato fuso perfettamente privo di grumi e soprattutto senza il rischio di bruciarlo? Vi siete mai posti la domanda su quale sia il modo più opportuno per sciogliere il cioccolato prima di realizzare i vostri dolci?
Di seguito andremo ad analizzare i 3 modi più semplici per realizzare questa necessaria operazione, ovvero: Bagnomaria, Forno, Microonde.
Non preoccupatevi perché non si tratta di nulla di troppo complicato o impossibile, ma allo stesso tempo non trascurate le poche ma importanti regole necessarie per evitare di rovinare l’ingrediente.
VIDEO DI ESEMPIO
Come sciogliere il cioccolato: I 3 metodi da utilizzare
Ecco a voi la spiegazione dettagliata su come sciogliere il cioccolato durante la preparazione dei vostri dolci a seconda dell’opzione a voi più comoda.
Bagnomaria
Il modo più conosciuto per fondere il cioccolato è quello a bagnomaria, ovvero utilizzando la fiamma dei vostri fornelli da cucina. Per questa procedura avrete bisogno di un coltello dalla lama robusta, un tagliere, una ciotola in acciaio con manici, una pentola, una spatola.
Ecco le fasi della preparazione dettagliata:
- Mettete il cioccolato sul tagliere e riducetelo in piccoli pezzi utilizzando il coltello.
- Trasferitelo quindi in una ciotola.
- Spostate la ciotola all’interno di una pentola di metallo in cui avrete messo più o meno tre dita d’acqua. E’ molto importante che la ciotola utilizzata non tocchi il fondo della pentola, per cui scegliete accuratamente le dimensioni delle due.
- Fondete il cioccolato a fiamma medio-bassa e, appena inizierà a sciogliersi, mescolate dolcemente fin quando non sarà pronto.
Consigli
Per evitare che il cioccolato diventi granuloso e duro non bisogna farlo assolutamente entrare in contatto con il vapore e l’acqua. E’ quindi sconsigliato ricoprire la ciotola con i manici in acciaio con un coperchio o utilizzare una pentola che non aderisca a quest’ultima.
Rimedi
Qualora il cioccolato dovesse entrare in contatto con dell’acqua, bisognerà aggiungere una piccola parte di olio extravergine d’oliva per bilanciare il tutto.
Forno
Non importa che questo sia elettrico o a gas, in quanto in entrambe le soluzioni sarà possibile ottenere il risultato finale di sciogliere il cioccolato. Per tale procedura avrete bisogno di un coltello dalla lama robusta, un tagliere, un contenitore di metallo, una spatola.
- Utilizzando il coltello ed il tagliere, tagliate il cioccolato in piccole parti.
- Mettetelo ora all’interno di un contenitore di metallo che sposterete nel forno.
- Accendete quest’ultimo al minimo ed aprite lo sportello, di tanto in tanto, per mescolare e non perdere di vista lo stato della fusione.
Consigli
Qualora il vostro forno avesse una temperatura minima già troppo alta, impostatela comunque al minimo e lasciate lo sportellino un po’ aperto.
Microonde
Per fondere il cioccolato in maniera più rapida c’è il microonde. Per questa procedura avrete bisogno di un coltello dalla lama robusta, un tagliere, un contenitore adatto al microonde, una spatola.
- Posizionate il cioccolato sul tagliere e, con il coltello, riducetelo in scaglie.
- Mettetelo ora nel contenitore che avete preparato e trasferitelo nel microonde.
- Impostate la potenza minima per circa 30 secondi.
- Aprite lo sportello e controllate se il cioccolato è pronto. Se così non fosse, mescolatelo ed impostate altri 10 secondi. Ripetete questi passaggi fin quando non sarà pronto.
Consigli
Con l’alta temperatura del microonde, il cioccolato rischia facilmente di bruciare. Meglio quindi impostare pochi secondi alla volta e controllare più spesso.
Conclusioni
Sperando di avervi offerto le risposte che stavate cercando in merito a come sciogliere il cioccolato fondente restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o maggiori dettagli. Come ultimissima nota, vogliamo sottolineare come il cioccolato fondente sia sicuramente più semplice da fondere rispetto a quello al latte. Questo poiché il cioccolato al latte ha dei solidi del latte che tenderanno a farlo bruciare facilmente. Comunque provando 2 o 3 volte, diventerete degli esperti in tempi rapidi.
Come sempre vi invitiamo a seguire i nostri canali social per restare sempre aggiornati riguardo le nostre iniziative, eventi e degustazioni. Ecco qua:
Alla prossima!
Sommario

Nome Articolo
Come sciogliere il cioccolato
Descrizione
Tutte le informazioni necessarie in merito a come sciogliere il cioccolato
Autore
Mattia
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher

Categorie: Dolci al cioccolato, Ricette