Cos'è la Gianduia

Cos’è la Gianduia

Quando si parla di dolci italiani, uno dei primi nomi che spunta in mente è certamente la gianduia. Ma cos’è la gianduia esattamente? Questa delizia a base di cioccolato e nocciole è molto più di un semplice ingrediente dolciario, è un simbolo di eccellenza culinaria che rappresenta il Bel Paese in tutto il mondo. In questo articolo del blog specializzato di Leonardi Dolciumi. cercheremo di spiegarvi tutte le caratteristiche della gianduia portando avanti l’analisi iniziata con il post: differenza tra cioccolato e gianduia.

 

Un Po’ di Storia: Cos’è la Gianduia?

La gianduia nasce in Piemonte, precisamente a Torino, nel lontano 1806. La sua invenzione è dovuta alla necessità di ovviare alla scarsità di cacao, bloccato a causa del blocco continentale imposto da Napoleone Bonaparte. I maestri cioccolatai torinesi ebbero l’idea geniale di aggiungere alle loro ricette le nocciole locali, creando così un nuovo tipo di cioccolato: la gianduia.

 

Come si Produce la Gianduia

La produzione della gianduia si basa su tre ingredienti principali: cioccolato, zucchero e nocciole. Il processo inizia con la tostatura delle nocciole, che vengono poi tritate fino a diventare una crema. A questa crema vengono aggiunti il cioccolato fuso e lo zucchero, creando un composto omogeneo che viene poi modellato in vari formati.

 

La Gianduia nel Mondo

La gianduia è diventata famosa in tutto il mondo grazie a prodotti come la Nutella, ma le sue applicazioni sono molteplici. Ecco alcuni dei modi più comuni in cui la gianduia viene utilizzata:

  1. Cioccolatini gianduiotti: questi famosi cioccolatini piemontesi hanno una forma caratteristica che ricorda un tronchetto. Sono solitamente avvolti in carta dorata e rappresentano una delizia irresistibile per tutti gli amanti del cioccolato.
  2. Creme spalmabili: la Nutella è solo un esempio di come la gianduia possa essere utilizzata per creare creme spalmabili deliziose.
  3. Torte e dolci: la gianduia è un ingrediente molto apprezzato in pasticceria, utilizzato in molte ricette di torte e dolci.

 

Domande Frequenti sulla Gianduia

  • Qual è la differenza tra gianduia e Nutella?
  • È possibile fare la gianduia in casa?
  • Quali sono le migliori nocciole da usare per la gianduia?

 

I Mille Usi della Gianduia: Oltre la Crema Spalmabile

La gianduia non è solo un ingrediente chiave in famose creme spalmabili come la Nutella, ma è anche una presenza importante in molte altre preparazioni dolciarie. Dai biscotti ai gelati, dai cioccolatini ai dolci al cucchiaio, la gianduia è in grado di donare una nota di cremosità e di sapore unico a qualsiasi dessert. E non solo: ci sono anche coraggiosi chef che si sono avventurati nell’utilizzo della gianduia in preparazioni salate, sfruttandone il sapore intenso per creare contrasti gustativi davvero interessanti.

 

Gianduia e Salute: Dolcezza senza Senso di Colpa

Nonostante si tratti di un prodotto dolciario, la gianduia ha delle proprietà nutritive interessanti. Le nocciole, infatti, sono ricche di grassi buoni, proteine, vitamine e minerali, e conferiscono alla gianduia un buon apporto nutritivo. Ovviamente, essendo un prodotto dolce, è importante consumarlo con moderazione, ma un cioccolatino alla gianduia di tanto in tanto può entrare in un’alimentazione equilibrata senza problemi.

 

Conclusioni

Alla scoperta della gianduia, ci si immerge in un mondo di gusto, tradizione e versatilità. Questo delizioso prodotto a base di cioccolato e nocciole è molto più di un semplice dolce: è un vero e proprio emblema della cultura gastronomica italiana. Che sia in forma di crema spalmabile, di cioccolatino o come ingrediente di un sofisticato dessert, la gianduia non smette mai di stupire e di deliziare i palati di grandi e piccini. Quindi, la prossima volta che vi capiterà di assaporare un prodotto a base di gianduia, ricordatevi di tutta la storia e la passione che ci sono dietro a quella delizia.

Sperando di avervi offerto utili informazioni su cos’è la gianduia, vi invitiamo a seguire le prossime uscite del blog dove presenteremo gli ultimi prodotti dello shop online. Per il momento restiamo in attesa dei vostri preziosi commenti ed eventualmente delle vostre foto. Le più belle verranno pubblicate sul nostro profilo Instagram.

Per qualsiasi informazione supplementare relativa a questa o alle altre ricette presenti nella sezione dedicata, siamo disponibili al seguente indirizzo email: info@leonardidolciumi.com

Alla prossima