31 Gen

Cari lettori del food blog Leonardi Dolciumi il post di oggi è dedicato a scoprire chi sono i pasticceri famosi nel mondo. Specialmente negli ultimi anni, anche grazie al ruolo svolto dai talent show culinari, la figura dei pasticceri è divenuta sempre più popolare e conosciuta dal grande pubblico.
Ed è proprio ammirando gli spettacoli trasmessi dalle grandi produzioni televisive, che i pasticcieri di tutto il mondo sono divenuti sempre più richiesti sia come ospiti che, in qualche caso, come conduttori. Attualmente la figura del pasticciere può essere abbinata a quella dell’artista dei dolci come nel caso di Pierre Hermé, pasticciere francese e star a livello internazionale. Di seguito vi offriremo la selezione dei pasticcieri famosi nel mondo tra cui troverete anche figure italiane molto popolari come Iginio Massari. Buona lettura.
NON PERDERE IL CODICE DI BENVENUTO - 10% SCONTO
Pasticcieri famosi nel mondo
Scopri i migliori pasticceri internazionali
Di seguito troverete la lista dei migliori pasticceri internazionali, veri e propri artisti del settore dolciario divenuti apprezzati dagli appassionati grazie alle loro meravigliose creazioni artistiche. La selezione comprende pasticceri di fama internazionale provenienti da Francia, Italia, Giappone, Stati Uniti etc.
Iginio Massari
Iginio Massari è una vera celebrità del settore. Ha vinto ripetutamente il riconoscimento come pasticcere più bravo d’Italia e nel corso degli anni è entrato di diritto nella classifica dei pasticceri stellati internazionali. Nato nel 1942, Iginio Massari si forma alla scuola del pasticcere Claude Gerber in Svizzera e nel 1971 fonda la sua celebre Pasticceria Veneto a Brescia. Questa pasticceria diviene un punto di riferimento nel panorama italiano divenendo inoltre la più premiata in Italia e secondo molto addetti ai lavori, la pasticceria più famosa del mondo.
Il maestro pasticcere italiano ottiene innumerevoli riconoscimenti nel corso della sua carriera. Tra i più significativi vi è certamente il Leone d’Oro Alla Carriera assegnato nel 2015. È stato ospite fisso della seconda edizione di MasterChef Italia nella prova di pasticceria e dal 2017 è protagonista del programma “Iginio Massari – The Sweetman“.
Attualmente è molto famoso al grande pubblico e considerato dagli esperti del mestiere come il pasticcere numero uno in Italia. Di seguito trovate il link per visionare la biografia di Iginio Massari
Pierre Hermé
Pierre Hermé è probabilmente la vera star dei pasticcieri a livello mondiale. Le sue creazioni uniche e particolari gli sono valse l’appellativo di “Picasso della Pasticceria”. Erede di quattro generazioni di pasticceri Alsaziani inizia la sua carriera a soli 14 anni con Gaston Lenôtre. La sua bravura innata gli permette di bruciare le tappe e in pochi anni arriva a ricoprire il ruolo di pasticcere presso la celebre “La maison Fauchon” precisamente dal 1986-1996.
Successivamente passa a Ladurée Paris prima di creare il brand che esporterà in tutto il mondo aprendo decine di attività dedicate alla pasticceria di lusso. Vi consigliamo caldamente di dare uno sguardo alla biografia di Pierre Hermé, dove troverete tutti i dettagli della sua straordinaria vita e carriera.
Dominique Ansel
Dominique Ansel è un famoso pasticciere francese divenuto celebre a New York, negli Stati Uniti, grazie all’apertura della sua pasticceria più famosa: la Dominique Ansel Bakery.
Sin dall’apertura del 2011, il pasticcere è diventato uno dei più famosi nella città e nel mondo, vincitore tra le altre cose del premio James Beard Foundation Award all’eccellente maestro pasticciere negli USA.
Viene definito dagli addetti ai lavori come un vero artista della pasticceria e per tal ragione deve entrare di merito nella selezioni dei maestri pasticceri più famosi al mondo. Qui potete trovare la biografia di Dominique Ansel.
Hironobu Fukano
Hironobu Fukano è il pasticcere giapponese più famoso al mondo. Formatosi alla scuola di cucina “Tsuji” di Tokyo, sezione pasticceria. Dopo la prima esperienza come cuoco in un ristorante italiano, la sua passione per la pasticceria si conferma grazie all’incontro con Pierre Hermé e alla scoperta delle sue creazioni.
Lavora per due anni con Pierre Hermé all’hotel “New Ohtani” di Tokyo. Poi vengono varie esperienze, in una pasticceria francese a Chiba, o in una sala da tè a Tokyo, che gli permettono di affinare il suo know-how e la sua maestria.
Nel 2009, Hironobu Fukano incontra il giovane e già talentuoso chef Hiroki Yoshitake, che segue a Singapore per l’apertura del ristorante “Hiroki88 @ infusion”, di cui diventa poi il pasticcere.
Nel 2010, Hiroki Yoshitake ha aperto il suo ristorante gourmet “SOLA” a Parigi, con Youlin Ly, ed era naturale che Hironobu Fukano facesse parte del viaggio. L’eccellente duo – lo chef Hiroki Yoshitake e il pasticcere Hironobu Fukano – ha permesso al ristorante “SOLA” di ottenere una stella nella Guida Michelin un anno dopo la sua apertura.
È famoso soprattutto per la sua Angel Cake, la torta degli angeli, un dolce popolare giapponese che è la sua specialità più apprezzata e premiata.
Elizabeth Falkner
Elizabeth Falkner è una chef consulente americana. Attualmente risiede e lavora a New York e cucina dal 1990.
I capelli biondo platino a spazzola distinguono Elizabeth Falkner tra la folla, ma sono la creatività e la grinta che la definiscono come chef. Dal reparto pasticceria del Masa’s sotto Julian Serrano al capo pasticciere di Elka, Falkner ha aperto Rubicon con Traci Des Jardins prima di aprire il suo primo ristorante nel 1997, Citizen Cake a San Francisco.
Un decennio dopo, Falkner ha pubblicato il suo primo libro di cucina, Demolition Desserts: Recipes from Citizen Cake. Orson ha aperto nel 2008, con Falkner che sfuma concettualmente le linee tra dolce e salato ed esplora piatti familiari e iconici con il suo stile caratteristico. Nel 2012, Falkner ha scritto Cooking Off the Clock.
Anche se la fama e il riconoscimento la seguono – dalla Guida Michelin alle apparizioni come concorrente e giudice di “Iron Chef America” – Falkner ha mantenuto un coinvolgimento attivo nelle questioni di giustizia sociale, nutrizione infantile e diritti umani. Nel 2012, si è trasferita a New York City per aprire la pizzeria Krescendo a Brooklyn, seguita dal Bistro italiano Corvo Bianco nell’Upper West Side. Lo stesso anno, ha vinto il primo premio al Campionato Mondiale della Pizza a Napoli, in Italia.
Appare spesso come concorrente e a volte come giudice in molte delle competizioni di cucina in televisione da “The Next Iron Chef, Super Chefs”, 2011 e “The Next Iron Chef, Redemption”, 2012, (entrambi Food Network), così come “Chopped All Stars”, (Food Network), “Top Chef Masters”, “Top Chef”, “Top Chef: Just Desserts”, (Bravo), “Top Chef, Canada”, “Food Network Challenge”, (Food Network).
Falkner sta ora lavorando a un libro di memorie, parla in modo motivazionale, gareggia, partecipa a eventi del settore come l’International Chefs Congress, e sviluppa altri progetti con la sua azienda Falk! Yeah Productions. Di seguito potete trovare il link relativo alla biografia di Elizabeth Falkner.
Cedric Grolet
Cedric Grolet è cresciuto in una piccola città francese chiamata Firminy (appartenente alla provincia della Loira nella Francia centrale). I suoi nonni gestivano un piccolo ristorante ad Andrézieux-Bouthéon a pochi chilometri di distanza. Si può dire che questa sia stata l’iniziazione di Grolet alla ristorazione.
Ha ottenuto la licenza tecnica professionale francese di dessert-cioccolato-gelato (Certificat d’aptitude professionnelle, CAP) nel 2002, e si è diplomato all’École Nationale Supérieur de la Pâtisserie (ENSP) nel 2004 e ha ottenuto la licenza di tecnico (Brevet Technique des Métiers, BTM), tutta la strada è un apprendimento solido e ascetico.
Nel 2006, è andato a Parigi e ha lavorato per Fauchon per cinque anni. È stato altamente raccomandato dal noto pasticcere Christophe Adam (fondatore di L’éclair de génie) e da Benoît Couvrand.
Non si dedica solo alla R&S, ma anche alla formazione di talenti per Fauchon.
All’età di 27 anni, Grolet è diventato il sous chef del reparto dessert del ristorante a tre stelle Le Meurice (attualmente due stelle), per poi assumerne la direzione. Questa identità è continuata fino ad oggi. Di seguito troverete il link per accedere all’approfondimento sulla biografia di Cedric Grolet.
Gale Gand
La chef Gale Gand è una pasticcera, ristoratrice, autrice di libri di cucina, personaggio televisivo, insegnante, imprenditrice e madre acclamata a livello nazionale. La chef Gand è stata riconosciuta come “Outstanding Pastry Chef of the Year” dalla James Beard Foundation e dalla rivista Bon Appetite ed è stata inserita nella Chicago Chefs Hall of Fame.
L’ultimo progetto di ristorazione di Gale, il pop up Spritz Burger, durato 2 anni (febbraio 2014-mar 2016) nel quartiere Lakeview di Chicago, è stato una collaborazione con The Hearty Boys, (Dan Smith e Steve McDonagh) che ha vinto il reality di Food Network “The Next Food Network Star”, stagione 1. Il menu comprendeva cocktail di seltz d’annata, bibite fatte in casa tra cui la birra di radice alla cannella-zenzero-vaniglia di Gand, hamburger alimentati con erba e dolci di Gale.
Per 8 anni, Gale ha condotto la serie di Food Network “Sweet Dreams”, il primo show di dolci trasmesso a livello nazionale. Gale ha fatto apparizioni al “The Martha Stewart Show”, “Oprah”, “The Dr. Oz Show”, “Baking With Julia” (Child), “Good Morning America”, “The Rachael Ray Show” e “The Today Show”. Ha gareggiato in “Iron Chef America” ed è stata presente come giudice di celebrità in “Food Network Challenge”, “Last Cake Standing”, “Top Chef” e “Top Chef Just Desserts”.
Gale è il pasticciere fondatore e socio dell’amato ristorante Tru di Chicago, aperto con il partner culinario di lunga data Chef Rick Tramonto e il ristoratore Rich Melman nel 1999. Tru è diventato rapidamente una sensazione tra la comunità culinaria di Chicago e ha guadagnato grandi apprezzamenti da parte dei recensori, ricevendo riconoscimenti dalla James Beard Foundation; le guide Michelin, Mobil e AAA; Relais Gourmand; la rivista Wine Spectator; ed è stato nominato miglior ristorante di Chicago dal Chicago Magazine.
Prima di aprire Tru, Gand e Tramonto hanno guadagnato sempre più consensi nei loro ristoranti della zona di Chicago, Trio e Brasserie T, e a Stapleford Park, uno storico hotel di campagna vicino a Melton Mowbray nel Leicestershire, in Inghilterra, dove nel 1991 Tramonto e Gand sono diventati i primi chef americani a guadagnare una M rossa Michelin. Gale è una prolifica autrice di libri di cucina con otto titoli al suo attivo, compreso il suo più recente “Gale Gand’s Lunch!”, uscito nell’aprile 2014.
Takunori Hirayama
Takunori Hirayama amava preparare dolci fin da bambino nel suo paese natale, il Giappone, così quando ha visto un annuncio per una scuola di pasticceria al liceo, ha capito di aver trovato la vocazione della sua vita. Dopo essersi laureato in pasticceria, Hirayama ha iniziato la sua carriera come cioccolatiere in una panetteria di Osaka, imparando il più possibile dal capo pasticcere. Ha anche lavorato nel reparto pasticceria del Ritz-Carlton di Osaka.
Hirayama si è poi trasferito dal Giappone al Canada, stabilendosi a Thornhill, Ontario, fuori Toronto. Ha iniziato a lavorare come pasticcere al Duo Patisserie & Cafe sotto lo chef Eric Chan. Lì Hirayama si è specializzato in cioccolato, combinando i sapori cinesi con la tecnica classica francese per creare elementi del menu come i bonbon al matcha e al mandarino-yuzu. Sogna di tornare un giorno nella sua città natale in Giappone e aprire un suo negozio per diffondere la felicità attraverso il potere del cioccolato. Rappresenterà il Canada nella semifinale nordamericana del concorso Valrhona C3.
Gaston Lenôtre
Gaston Lenôtre, fondatore dell’impero della ristorazione, del catering, della vendita al dettaglio e della scuola di cucina Lenôtre, che incarna il savoir-vivre e il savoir-faire francese, soprattutto nell’arte della pasticceria. (28 maggio 1920 – 8 gennaio 2009)
Gaston-Albert-Celestin Lenôtre è nato il 28 maggio 1920 in una piccola fattoria in Normandia. Entrambi i suoi genitori lavoravano in ristoranti a Parigi, e dopo che la malattia di suo padre li costrinse a tornare in Normandia, lottò per trovare un posto nella cucina di un ristorante. Prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale, vendeva cioccolatini fatti in casa a Parigi sulla sua bicicletta per guadagnare qualcosa.
Dopo la guerra, il signor Lenôtre aprì la sua prima panetteria nella piccola città normanna di Bernay. Il successo lo portò a comprare una piccola panetteria in difficoltà nel 16° Arrondissement di Parigi nel 1957, con Colette.
Il signor Lenôtre ebbe subito successo. Le sue torte, i suoi dolci e le sue creazioni al cioccolato preannunciavano l’arrivo della nouvelle cuisine dei primi anni ’70, che richiedeva un ritorno alle preparazioni semplici e agli ingredienti più freschi. Tagliò la panna, alleggerì le mousse e puntò su ingredienti di qualità, come il buon burro.
“Lenôtre è un marchio di lusso come Chanel, questa leggerezza nei dolci che deriva dal lavorare solo con la qualità”, ha detto Patrick Scicard, che è stato direttore e direttore generale di Lenôtre dal pensionamento del signor Lenôtre, in un’intervista telefonica.
“Quando sei stato a Lenôtre, è come una droga”, ha detto il signor Richard. “Sei stato iniettato con le sue ricette che devi portare per tutta la vita”.
– Pierre Hermé, uno dei principali pasticceri francesi, che è diventato apprendista da Lenôtre a 14 anni.
Nicholas Lodge
Nicholas Lodge è un pasticcere, maestro di torte, scrittore e conferenziere. È il co-proprietario della International Sugar Art Collection di Atlanta, che è una galleria al dettaglio e una scuola che insegna la decorazione di torte e la sugar art. È noto per la creazione di fiori di gomma. È in una scuola di pasticceria francese a Chicago, Illinois.
È un giudice permanente del Food Network Challenge, e serve come giudice all’Omni Grove Park Inn ogni anno nella National Court House Competition e altri concorsi regionali (Lodge F.Hall of Fame ha giudicato concorsi di pasticceria a livello regionale, nazionale e internazionale).
Dopo essersi laureato alla National Bakery School, Lodge è stato nominato capo designer di torte nuziali per Woodnutts, una delle migliori scuole di arte dello zucchero in Inghilterra. Mentre era a Woodnutts, ha realizzato torte per Harrods, Savoy e The Ritz. In seguito, Lodge ha assunto un incarico di insegnamento presso il Mary Ford Cake Art Center di Bournemouth. In questo periodo, fu incaricato dalla famiglia reale di fare torte per l’80° compleanno della Regina Madre. Rocky fu accettato dalla famiglia reale e creò una delle 24 torte nuziali ufficiali per il matrimonio della signora Diana Spencer e del principe Carlo. La torta è alta 9 piedi e pesa 300 libbre.
Tre anni dopo, Rocky è stato nuovamente assunto dalla famiglia reale per realizzare le torte di battesimo per il principe Harry. La torta è accuratamente decorata con cigni, ninfee e un bambino in miniatura in fasce reali.
Per molti anni, Lodge è stato giudice, dimostratore e docente ospite del World Pastry Forum. Dal 2013, ha accettato l’invito a diventare giudice e dimostratore regolare del Pastry Live di Atlanta. Nel 2012, Lodge ha iniziato a fornire corsi online attraverso craftsy.com . Attualmente, Craftsy offre nove corsi di Nicholas Lodge, e ci saranno altri corsi previsti in futuro.
Roy Fares
Pasticcere, scrittore, presentatore televisivo, imprenditore, designer… Roy Fares ha molti archi. Il suo successo è dovuto alla combinazione di entusiasmo e imprenditorialità, ma anche alla debolezza di tutte le cose buone della vita.
Roy Fares è arrivato in Svezia quando aveva sei anni. La sua famiglia è fuggita dalla guerra civile in Libano e ha iniziato una nuova vita a Orebro nel 1990. Roy viene dal Libano e ha una forte cultura del cibo. La cena con la famiglia e i parenti fa parte della vita quotidiana e il cibo è sempre al centro dell’attenzione di tutti. Allo stesso modo, Roy oggi vuole essere un modo per interagire con i parenti.
Il talento di Roy per la panificazione era già stato notato durante la sua adolescenza. Nello stesso anno in cui ha ricevuto la lettera di apprendistato, ha partecipato al campionato svedese per giovani panettieri e ha vinto il campionato. Considerando la sua abilità competitiva, questo non è sorprendente. Dopo aver vinto la medaglia d’oro, ha vinto la medaglia di bronzo nel Campionato Europeo dei Giovani Panettieri, che a sua volta lo ha portato a lavorare alla Tössebageriet, una famosa panetteria di Stoccolma. Nel 2010, è stato incoronato pasticcere svedese dell’anno.
Dopo una grande svolta nel 2010, Roy è diventato uno dei più popolari e apprezzati pasticceri svedesi. È autore di diversi libri di ricette best-seller, pubblicati in più lingue. Il suo primo libro “Sweet!” è uscito nel 2012 e ha vinto il premio dessert della Måltidakademin.
Allo stesso modo, i suoi due libri “American Cakes” e “New York”‘s Best Attractions” sono stati nominati i migliori libri di cucina al mondo nella categoria “American Food” rispettivamente nei Gourmet World Cookery Awards 2014 e 2017. Tra questi due, ha pubblicato i libri best-seller “Delicious” e “Cake Hero”.
Carl Marletti
Carl Marletti è nato in una famiglia di produzione di pane e pasticceria. Suo nonno era un panettiere. La sua passione e il suo talento per la pasticceria devono essere nati nel suo sangue. Dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera, si è unito come apprendista al famoso Lenotre francese che ha formato molti maestri di pasticceria contemporanei (come Pierre Hermè). In seguito, ha affinato le sue competenze di base con diversi maestri e si è trasferito al team di pasticceria del Grand Hotel Inetrcontinental di Parigi. Qui è diventato un luogo per lui per coltivare le sue abilità.
All’InterContinental Paris è anche responsabile del reparto dessert del noto Café de la Paix. Il giovane Carl Marletti è diventato lo chef di dessert che ha guidato una squadra di più di 20 persone. Qui, deve completare 200 Melaleucas ogni giorno, ma ciò che lo ha reso famoso in un colpo solo è stato il lavoro pionieristico di combinare la moda e il dessert.
Ogni anno, uno stilista e un pasticcere sono invitati a disegnare un dessert, che sarà lanciato nel caffè per un tempo limitato (questo evento si tiene ancora ogni anno). Tra gli stilisti famosi che hanno collaborato ci sono Agatha de la Prada, Stella Cadenta, Agnès b., Chantal Thomass…
Ogni dessert alla moda è prima concepito dal designer, e poi il gusto e la consistenza sono progettati dal pasticcere. Infine, i due lavorano insieme per risolvere il problema, che è una prova di tecnologia pasticciera. Una volta lodato, c’è un dessert da borsetta smaltato di rosso che imita la pelle lucida, e un dessert progettato come una scarpa con il tacco alto con uno specchio rotto, che è molto sorprendente.
Tuttavia, i suoi lavori dopo l’apertura del suo negozio sono splendidi e tornano alla natura, principalmente dolci tradizionali. La torta al limone, la torta alla melaleuca, la torta al cioccolato e i bignè sono tutti capolavori.
Cyril Lignac
È proprietario e chef del ristorante gourmet Le Quinzième (1 stella Michelin), anche di Le Chardenoux, un bistrot parigino situato nell’11° arrondissement di Parigi, un altro bistrot situato nel quartiere Saint-Germain des Prés: Aux Prés e due pasticcerie Louisiana Pâtisserie Cyril Lignac situate nell’11° arrondissement di Parigi e nel 16° arrondissement di Parigi. Dal 2010, il suo laboratorio Cuisine Attitude situato nel 3° arrondissement di Parigi, offre corsi di cucina e pasticceria. Lo chef Lignac è anche presentatore televisivo di programmi culinari sul canale televisivo francese M6, e ha firmato una serie di più di 40 libri di cucina che hanno venduto oltre 3 milioni di copie.
Ha dato voce al personaggio di Lalo nella versione francese del film d’animazione della Pixar, Ratatouille, uscito nel 2007 e la cui storia riguarda la gastronomia parigina.
Nel 2008, Cyril Lignac è stato scelto per sostenere Un fruit pour la récré dal ministero dell’Agricoltura francese, un programma di distribuzione gratuita di frutta nelle scuole. Nel 2012, Cyril Lignac ha ricevuto la sua prima stella Michelin per il suo ristorante gourmet Le Quinzièmedical. Infine, il Gentlemen’s Quarterly Magazine ha riconosciuto lo chef nominandolo “Chef dell’anno”.
Cheryl Koh
Cheryl Koh ha studiato al St. Nicholas Women’s e al Catholic Junior College, e poi ha studiato geografia e studi europei all’Università Nazionale di Singapore. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare a tempo pieno nella cucina del Raffles Hotel e vi ha lavorato come studente part-time. Ha lavorato lì per un anno e ha deciso di lavorare in una cucina professionale. Si è poi trasferita a Parigi per lavorare nel ristorante Lasserre.
Dopo due anni, si è trasferita a Dubai per lavorare al Burj Al Arab Hotel. Ha poi lavorato al ristorante Don Alfonso 1890 in Italia, e poi al Mandarin Oriental Hotel di Hong Kong e al ristorante Cepage. Dopo la chiusura del ristorante, si è trasferita a Les Amis a Singapore, un altro ristorante dello stesso gruppo.
Nello stesso gruppo del ristorante, ha anche aperto un ristorante di soli dessert chiamato Tarte by Cheryl Koh. Nel 2016, Koh è stata nominata “Asia’s Best Pastry Chef” da “World’s 50 Best Restaurants”.
Dinara Kasko
Dinara Kasko è una ragazza di origine ucraina nata come architetto e trasformatasi in pasticcere.
In questo processo di cambio mestiere, si può affermare che abbia scambiato il cemento e l’acciaio per la mousse e la meringa.
I suoi disegni ipnotizzanti hanno preso d’assalto i social media con i suoi post su Instagram.Create utilizzando modelli algoritmici e tecnologia 3D per costruire stampi in silicone, le sue torte super lusso sono una festa per gli occhi.
Più di nove milioni di persone hanno assistito alla realizzazione della sua torta di ciliegie a doppio strato. Conduce delle masterclass dal suo studio in cui spiega le ricette, dimostra ogni passo e invita altri pasticceri a insegnare. Gli studenti arrivano da tutto il mondo e le lezioni sono tenute in russo e in inglese.
Ma per coloro che vogliono un vero assaggio dell’azione, Kasko sta guadagnando fan anche fuori dallo schermo. Ha appena aperto un negozio a Mosca, a cui seguiranno Boston e Oman.
Conclusioni
Pasticcieri famosi nel mondo
Come sempre restiamo a disposizione per ulteriori dettagli in merito ai pasticceri famosi nel mondo. Speriamo che i contenuti del post siano stati di vostro gradimento e che abbiate trovato la risposta ai vostri dubbi.
Per scoprire le ultime novità del mondo Leonardi Dolciumi, vi consigliamo di continuare a seguire il nostro blog oltre che i canali Social dedicati:
Alla prossima!
Categorie: Curiosità