perchè il cioccolato diventa bianco

Perché il cioccolato diventa bianco

Amici di Leonardi Dolciumi con il post odierno inauguriamo una serie di articoli dedicati a scoprire alcune curiosità inerenti il cioccolato. Infatti controllando online ci siamo accorti che l’argomento del cioccolato offre centinaia di domande (più o meno banali) che hanno colpito la nostra attenzione. Tra tutte le domande lette inerenti il cioccolato e derivati, quella più interessante è stata: perché il cioccolato diventa bianco ? 

Siamo certi che qualche volta vi sarà capitato di aprire una tavoletta di cioccolato e trovare sopra di essa una patina ci colore bianco in grado di suscitare innumerevoli dubbi in merito allo stato di conservazione del cioccolato piuttosto che sulla bontà di questo. Il seguente articolo è infatti dedicato a scoprire le ragioni per cui questo effetto si verifica e come comportarsi in tutti i casi in cui il cioccolato diventa bianco.

Qualora voleste scoprire la verità oltre che la spiegazione “scientifica” del perché la vostra tavoletta di cioccolato sia diventata bianca, non dovrete far altro che proseguire la lettura di questo articolo…

La spiegazione che vi offriremo deriva da una analisi elaborata dal Washington Post e il Daily Mail, che ne hanno riportato i risultati scientifici. Ad ogni modo possiamo già anticiparvi che la bontà del cioccolato, nonostante la patina bianca, rimane immutata perciò potrete tranquillamente mangiarlo senza pensieri.

 

Perché il cioccolato diventa bianco

La ragione per cui il cioccolato diventa bianco è da attribuirsi ai grassi contenuti all’interno del cioccolato. Questo effetto si verifica nel momento in cui il cioccolato viene esposto a temperature troppo alte o basse. Questo sbalzo termico infatti provoca la separazione dei grassi che, attraverso la struttura porosa del cioccolato, affiorano in superficie per poi cristallizzarsi e assumere quel fastidioso colore bianco.

Questo processo che porta il cioccolato bianco ad apparire in superficie, è stato studiato ed analizzata da un team di ricercatori:

  • dell’Università tecnica di Amburgo,
  • del centro di ricerca tedesco DESY
  • dell’azienda di cioccolato Nestlé

attraverso l’utilizzo di una macchina a raggi X dedicata, denominata: PETRA III.

Come evitare che il cioccolato diventi bianco

Per evitare la formazione di questo effetto “patina bianca”, l’industria dolciaria ha deciso di investire importanti cifre nella ricerca di un metodo che possa contrastare questo spiacevole effetto visivo e porti ad un ridimensionamento delle perdite su base annuale. Per tal ragione, ormai da qualche anno, sono in corso degli studi specifici finalizzati ad individuare tecniche di produzione più performanti che che diminuiscano la creazione dei pori nel cioccolato.

Nell’attesa che un metodo definitivo venga trovato, quello che possiamo consigliarvi per evitare la formazione di questo spiacevole processo è:

 

  • conservare il cioccolato ad una temperatura compresa tra i 14 e i 18°
  • non conservate il cioccolato troppo a lungo

 

Ad ogni modo desideriamo ricordarvi nuovamente che nonostante l’effetto patina bianco, il cioccolato rimanga commestibile e sempre gustoso.

CONCLUSIONI

Come sempre restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o maggiori dettagli. Inoltre vi invitiamo a seguire i nostri canali social per essere sempre aggiornare riguardo le nostre iniziative, eventi e degustazioni. Ecco qua:

 

 

Alla prossima!

Sommario
Perché il cioccolato diventa bianco
Nome Articolo
Perché il cioccolato diventa bianco
Descrizione
Tutte le informazioni necessarie in merito alle ragioni per cui il cioccolato diventa bianco
Autore
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher