30 Lug

Il blog di Leonardi Dolciumi torna con alcune interessanti notizie legate al cioccolato. Oggi cercheremo di rispondere ad un interessante interrogativo che sovente si sente citare in merito al cioccolato fondente. Nello specifico cercheremo di capire perché il cioccolato fondente fa bene e quali sono le ragioni a favore di questo alimento a noi tanto caro. Se l’argomento vi appassiona non dovrete fare altro che proseguire la lettura chiarendo una volta per tutte le queste qualità.
Di seguito elencheremo le principali ragioni a favore dell’utilizzo del cioccolato fondente. Ovviamente tale utilizzo deve essere moderato e regolato da un medico o nutrizionista a seconda dei casi. Ecco a voi:
- Fa bene alla memoria
Studi scientifici hanno dimostrato che il cioccolato fondente sembrerebbe in grado di nutrire i neuroni di maggiore plasticità. Infatti studi della Loma Linda University in California hanno dimostrato che i circuiti cerebrali sarebbero più pronti ad apprendere e ricordare concetti, a elaborare informazioni con esiti lavorativi e di studio sensibilmente più performanti. «Il valore ‘intellettuale’ del cioccolato fondente derivante dalla concentrazione di cacao in una tavoletta di cioccolato, sarà tanto incisivo quanto più efficace sarà l’azione “anti-aging” dei flavonoidi sulla memoria e le sue prestazioni».
- E’ un antidepressivo naturale
Il cioccolato stimola la produzione di serotonina svolgendo sul sistema nervoso un’azione eccitante ed antidepressiva. La serotonina è un ormone prodotto dal cervello che determina il buonumore. Quando la produzione non è sufficiente si rischia la depressione; moltissimi antidepressivi hanno proprio la funzione di normalizzare i livelli di serotonina. Il cioccolato svolge, quindi, un’azione antidepressiva naturale.
- Migliora le performance sportive
Il cioccolato fondente viene spesso usato dagli sportivi per migliorare le performance. In particolare, il consumo di cioccolato, sembra migliorare l’ossigenazione dei tessuti, incrementando quindi l’apporto di sangue ai muscoli. Inoltre, il consumo di cioccolato permetterebbe di migliorare il recupero ed evitare danni muscolari quando assunto immediatamente dopo l’esercizio fisico e poi nuovamente a distanza di 2 ore.
- Ha effetto preventivo sulle malattie oncologiche
Il cioccolato fondente ha un effetto preventivo sulle malattie oncologiche dato che innumerevoli patologie tumorali sono connesse a uno stato di infiammazione cronica. Il consumo dei polifenoli presenti nel cioccolato fondente sono in grado di rallentare la progressione di alcune patologie tumorali. Questi risultati sono stati ottenuti in esperimenti condotti su animali e sarebbero dovuti all’attività antinfiammatoria e antiossidante svolta dai polifenoli stessi.
- Rappresenta una fonte di ferro
Tutti coloro che soffrono di anemia o che posseggano un’alimentazione sbilanciata, potrebbero utilizzare questo alimento per potenziare i livelli di ferro ed offrire maggior vigore. A livello indicativo si pensi che una tavoletta da 100 g potrebbe addirittura soddisfare il 44% del fabbisogno giornaliero del minerale. Il cioccolato, rispetto ad altri alimenti contenenti ferro, ha il vantaggio di essere più facilmente assimilabile dall’organismo, dunque meglio e più rapidamente utilizzabile.
- Aiuta l’intestino
Mangiare cioccolato fondente fa bene anche all’intestino. Questo perché la produzione del cioccolato inizia con la fermentazione dei semi che porta alla crescita di microrganismi di origine batterica e fungina. Tali microrganismi producono una serie di sostanze utili al benessere del nostro microbiota intestinale. Inoltre sembrerebbe che il consumo di cioccolato fondente abbia anche un effetto diretto, grazie all’azione dei polifenoli, sulla composizione della nostra nostra flora batterica intestinale, portando a un aumento dei lattobacilli e dei bifidobatteri.
- Protegge dalla carie
Può sembrare un paradosso ma non lo è, in quanto il cacao amaro contiene tannini, floruri e fosfati. Queste sostanze contribuiscono a proteggere da carie e placca, inibendo anche l’azione dello Streptococco mutans, il batterio responsabile della carie. E’ però molto importante ricordare che il cioccolato non venga mangiato in associazione ad altri alimenti dolci e/o a carboidrati, poiché ciò potrebbe vanificare l’azione anticarie.
- Calma la tosse
Un pezzetto di cioccolato fondente ti aiuta a sedare la tosse. Secondo i dati di uno studio inglese la presenza di teobromina, contenuta nei semi di cacao, avrebbe una azione calmante nelle sintomatologie non gravi delle vie respiratorie superiori, in particolare sulla tosse, con possibili effetti benefici anche sui sintomi dell’asma.
- Protegge dalle malattie neurodegenerative
Il cioccolato sembra avere un effetto protettivo anche nei confronti di alcune comuni patologie neurodegenerative come la demenza senile e l’Alzheimer. In particolare, la sua capacità di stimolare la produzione di ossido nitrico potrebbe inibire o diminuire la produzione di beta amiloide, la proteina coinvolta nella patogenesi dell’Alzheimer.
- Regola pressione e colesterolo
Il cioccolato fondente possiede la caratteristica di poter regolare e controllare la pressione arteriosa. Il nutrizionista fa sapere che 30 grammi al giorno possono favorire il controllo del colesterolo, aumentando la produzione di quello ‘buono’, cioè dell’HDL.
- È amico della dieta
Il cioccolato fondente non fa a pugni con la bilancia, ma anzi ne è un caro amico! l rilascio di endorfine, ovvero di sostanze chimiche prodotte dal cervello, permettono di sentirsi più sazi e di buonumore. E’ così dimostrato che il cioccolato fondente sarà in grado di ridurre il carico calorico giornaliero anche del 17%, controllando l’appetito e agevolando la dieta.
CONCLUSIONI
Sperando di avere offerto qualche informazioni aggiuntiva in merito al perchè il cioccolato fondente fa bene, restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o maggiori dettagli. Inoltre vi invitiamo a seguire i nostri canali social per essere sempre aggiornare riguardo le nostre iniziative, eventi e degustazioni. Ecco qua:
Alla prossima!
Sommario

Nome Articolo
Perchè il cioccolato fondente fa bene
Descrizione
Tutte le informazioni necessarie in merito alle ragioni per cui il cioccolato fondente fa bene
Autore
Mattia
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher

Categorie: Curiosità