Ricetta Sanguinaccio

Ricetta Sanguinaccio

Amici di Leonardi Dolciumi oggi vi offriamo la ricetta del saguinaccio, tipico dolce di Carnevale a base di cioccolato. Il sanguinaccio è un dolce facile da realizzare che vi porterà via circa 40-45 minuti di tempo. Le dosi indicate nella ricetta si intendono per 8 persone, quindi avrete modo di fare felici molte persone in famiglia. Buona lettura.

INGREDIENTI PER REALIZZARE IL SANGUINACCIO

Gli ingredienti necessari per realizzare questo dolce gustoso sono i seguenti:

  • 800 ml di latte
  • 130 gr di zucchero
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 75 gr di cacao in polvere
  • 75 gr di fecola di patate
  • 30 gr di burro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
 

RICETTA SANGUINACCIO

Di seguito vi illustreremo il metodo di preparazione per realizzare il sanguinaccio, tipico dolce di carnevale, attraverso la descrizione dei passaggi fondamentali:

  • Setacciare cacao e fecola insieme e mettetele insieme allo zucchero in una pentola a scaldare a fuoco basso. Quando lo zucchero avrà iniziato a sciogliersi aggiungere, poco a poco, il latte per poi mescolare.
  • Continuare a mescolare sin quando il composto non sarà ben amalgamato. Il segreto per fare un ottimo sanguinaccio è quello di cuocere a fuoco basso e mescolare sempre per evitare i grumi. Saranno necessari circa 10 minuti di cottura.
  • Tritare il cioccolato fondente e unitelo nella crema. Unire anche la cannella.
  • Continuare a mescolare fino a quando il cioccolato fondente non si sarà ben sciolto, a quel punto aggiungere il burro.
  • Una volta che si sarà amalgamato anche il burro, togliere il sanguinaccio ed inseritelo in un recipiente basso e largo. Coprire con una pellicola a diretto contatto con la crema e mettere in frigorifero per almeno due ore.
  • Togliere dal frigo e accompagnare le vostre chiacchiere e castagnole con il sanguinaccio.

 

Ecco a voi un esempio visivo del possibile risultato finale:

Ricetta dolce sanguinaccio

CONCLUSIONI

Sperando di avervi offerto una nuova idea per le vostre creazioni in cucina, attendiamo il vostro feedback in merito alla ricetta del sanguinaccio che vi abbiamo proposto. Inoltre per altre ricette tipiche della tradizione italiana, ma specialmente napoletana, vi consigliamo la sezione food di Napoli Fans, dove potrete trovare la storia dei dolci tipici di quella regione.

Per il momento restiamo in attesa dei vostri preziosi commenti o suggerimenti e come sempre siamo curiosi di ricevere qualche bella foto che pubblicheremo sul nostro profilo Instagram.

Per qualsiasi informazione supplementare relativa a questa o alle altre ricette presenti nella sezione dedicata, siamo disponibili al seguente indirizzo email:

  • info@leonardidolciumi.com

Alla prossima

Sommario
recipe image
Nome RIcetta
Ricetta Sanguinaccio
Nome Autore
Pubblicata il
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale