Descrizione
AMODEO CARLO – MIELE DI ROVO
L’apicoltura Carlo Amodeo, è certificato come presidio Slow Food e rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo del Food & Beverage. Dal 2008 questa apicoltura è uno dei 201 Presidi Italiani, ed è inoltre riconosciuta come l’unica organizzazione ad allevare ed a poter riprodurre in purezza api sicule.
Ingredienti: Prodotto in varie zone del palermitano e del messinese.
- Colore: Ambrato o ambrato scuro
- Cristallizzazione: in alcune annate cristallizza con difficoltà, cristalli comunque fini
- Odore: intenso, quasi caramellato
- Sapore: deciso, piacevole, ricco di sali minerali
- Usi: ottimo abbinato a formaggi freschi non stagionati, esempio con la ricotta o primi sali
Storia Apicoltura Amodeo Carlo: L’attività nasce quasi per caso, spinta dall’amore e dalla passione per il miele ed il mondo delle api. Nell’arco di pochi anni l’apicoltura Carlo Amodeo è riuscita a sviluppare un bran di qualità che ora conta circa 1500 alveari.
L’azienda sorge in campagna, alle pendici del parco del San Calogero, mentre gli apiari sono dislocati in tutta la Sicilia, in quanto avendo orientato la produzione del miele soprattutto verso i mieli monofloreali si rende necessario trovare grandi estensioni di fiori della stessa specie.
L’azienda è dotata di una struttura ad energia rinnovabile e si sviluppa su tre laboratori:
- Il primo destinato allo stoccaggio dei melari appena arrivati colmi di miele dalle zone della fioritura
- Il secondo laboratorio riservato ad operazioni di smielatura e al confezionamento dei prodotti finiti, è un vero e proprio magazzino utilizzato come stoccaggio di arnie e cassettini
- Infine il terzo di ultima costruzione, possiede un tetto completamente rivestito di pannelli solari che servono a produrre l’energia necessaria per il funzionamento della cella frigorifera inserita in una parte del magazzino