Descrizione
Mercoledì 6 Aprile alle ore 20.00 presso il ristorante: “Mariani Lifestyle” di Ravenna, avrà luogo una serata dedicata al cibo di qualità, con ospite d’eccezione Gianluca Franzoni, fondatore di Domori Cioccolato.
La serata avrà un costo complessivo pari a: 40€ *
*Cena e bevande incluse nel prezzo
A cena con Gianluca Franzoni
Scopri il menù della serata
Di seguito proponiamo il ricco menu della cena degustazione a base di cacao criollo che sarà proposta in esclusiva ai fortunati possessori di biglietto.
- Insalata al Sambirano – Dalla valle del fiume Sambirano, Madagascar, un ibrido di cacao Criollo e Trinitario. Profumo intenso, con note aromatiche di frutti rossi, anacardi, pepe e cannella, accompagnate da una gradevole acidità. Dolce e rotondo, grande persistenza
- Ravioli con compenso di ricotta di pecora al fresco d’arancio, menta e Fave di cacao in granella – Per assaporare i profumi della piantagione, lì dove nasce la magia del cioccolato.Straordinariamente aromatiche e persistenti raccontano l’origine dell’impareggiabile finezza del cioccolato Domori. Il risultato di uno straordinario percorso netto: fermentazione, essiccazione e tostatura, studiate per giungere a un profilo sensoriale ottimale
- Baccalà mantecato con polenta fritta e asparagi glassati all’Apurimac – Originario della zona del fiume Apurimac, nel sud del Perù.Un ibrido creato recentemente (cacao di tipo Trinitario), con note di fiori, caramello e crema di latte. Molto delicato con discreta acidità, e una freschezza di gusto che lo rende ricercato protagonista in produzioni di alta pasticceria e nei cocktail
- Mousse di Sur de Lago con olio di oliva al limone e croccante di nocciole – Un cacao ottenuto da diversi ibridi di Criollo e Trinitario originari degli stati venezuelani di Sur del Lago, Maracaibo, Merida, Zulia e Tachira. Ha un aroma delicato e molto fresco con note di mandorle e caffè. Bassa acidità e astringenza, grande finezza ed eleganza, rotondità e lunga persistenza
A cena con Gianluca Franzoni
Franciacorta Monogram come vino d’accompagnamento
La cena sarà accompagnata da un’eccellenza italiano nel settore dei vini: Franciacorta Monogram. Nello specifico:
- Blanc de Blancs è la Cuvée di prestigio di Castel Faglia ottenuta dai migliori cru grazie all’ottimale esposizione dei centenari terrazzamenti di cui dispone l’azienda. Esprime tutto il carattere e l’eccellenza dello stile di Castel Faglia. Uno stile che si sviluppa nell’intensità di sapori ricchi e complessi in perfetta armonia al profumo fine ed elegante. Prodotto esclusivamente con uve bianche è composto per l’80% da Chardonnay e per il 20% da Pinot Bianco
- Brut Rosé è la Cuvée di prestigio di Castel Faglia ottenuta dai migliori cru grazie all’ottimale esposizione dei centenari terrazzamenti di cui dispone l’azienda. Esprime tutto il carattere e l’eccellenza dello stile di Castel Faglia. Uno stile che si sviluppa nell’intensità di sapori ricchi e complessi in perfetta armonia al profumo fine ed elegante. È il risultato di un sapiente assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero in percentuali variabili
Degustazione Cacao Criollo
Note sul cioccolato servito durante la cena con Gianluca Franzoni
Siete curiosi di scoprire quali saranno le tipologie di cacao criollo saranno servite durante la cena? Scoprite di seguito tutte le principali informazioni a riguardo:
Puertomar: è un Criollo recente – Ocumare 61 – impiantato nel 1998 nella piantagione di Domori. È il primo esempio al mondo di cacao Criollo recuperato, compreso ed interpretato nel terroir e nelle fermentazioni: un enorme passo avanti nella ricerca e nel gusto. Presenta note di panna, spezie, mandorla, marmellata di ciliegie, con dolcezza e rotondità eccellenti
Porcelana: un Criollo “storico” per Domori: l’avventura con il Porcelana cominciò nel 1994, con la fondazione dell’azienda. Dal 1997 Domori compra ogni anno parte del raccolto disponibile nella regione andina e innesta alcune piante nella piantagione Hacienda San José in Venezuela. È caratterizzato da note di pane, burro e marmellata per una rotondità esaltante
Puertofino: un Criollo – Ocumare 67 – recentemente recuperato e trasformato in una sfida, credendo nel suo potenziale di resa e resistenza e nella sua struttura. Un successo, rappresentato da un’armonia di note di caramello, tabacco, noci, papaya, sottobosco, funghi e datteri
Chuau: un’antica varietà di cacao criollo che prende il nome dalla piantagione e dalla penisola venezuelana dove nascono i semi selezionati in secoli di storia. Le fave, completamente bianche, conferiscono al cioccolato una grande dolcezza e rotondità con note di crema di latte, miele e frutta secca
Canoabo: un Criollo originario della foresta fra gli stati venezuelani di Yaracuy e Carabobo, è stato salvato dall’estinzione e coltivato nella piantagione di Domori – Hacienda San Josè, in Venezuela. Crema di latte, datteri e mandorle. Straordinaria rotondità e grande persistenza
Guasare: varietà rara, è la madre di tutti i Criollo, coltivato nella piantagione Domori in Venezuela a partire dal 2002. Tra i degustatori è celebre per la sua finezza, caratterizzata da aromi di frutta secca e miele. Il Criollo perfettamente eseguito
Ocumare 77: riconoscibile dalla maggiore rugosità della cabossa rispetto agli altri Ocumare, la sua coltivazione in purezza è molto rara perché la pianta presenta spesso delle fave vuote all’interno del frutto. Note di marmellata di albicocche, crema di latte e frutta secca. Eccellente rotondità e persistenza, con bassa acidità e amarezza. Il 100% Criollo: pura massa di diverse varietà di cacao Criollo, per un’esperienza sensoriale unica. Persistenza ed equilibrio perfetti. Sfumature aromatiche infinite. Eleganza straordinaria. Per chi vuole scoprire l’autentica natura del cacao. Senza compromessi