Descrizione
Azienda Birra Baladin
Il Birrificio Baladin sorge nel Febbraio 1986 a Piozzo in provincia di Cuneo. L’azienda è nata dalla passione e la determinazione di Matteo (Teo) Musso, il papà della birra artigianale italiana che ha così costruito uno dei primi microbirrifici dello stivale.
Ad oggi il birrificio occupa una superficie pari a 2600 metri quadrati e produce circa 12.000 ettolitri di birra. Imparata l’arte e divenuto mastro birraio in Belgio, Teo Musso fonda nel 1986 la birreria Le Baladin che di lì a poco diventerà un brewpub grazie alla produzione e messa in vendita diretta della “Super”, birra artigianale firmata Baladin, nata nel febbraio del 1997.
Comincia a svilupparsi in questo modo il progetto pensato da Teo di creare un birrificio agricolo che si occupi dell’intero ciclo di produzione: dalla materia prima con il malto d’orzo coltivato nei terreni in Basilicata e parte del luppolo in piantagioni piemontesi, fino alla produzione e alla distribuzione tutto sotto il nome Baladin.
La birra è terra è la frase con cui l’ideatore porta avanti anche i valori etici alla base di una produzione e un commercio consapevoli, strettamente legati alle radici della nostra terra e alla cultura della birra abbinata al cibo. Le varietà di birra Baladin sono circa una trentina, dalle più note come la già citata Super, la Wayan, la Nora e la Isaac, fino alle birre di puro malto, le luppolate le Open e la Pop in lattina. Tutte nate in seguito ad un’attenta ricerca e da materie prime coltivate in Italia.
Le Baladin non è soltanto birrificio, ma produce e commercializza anche bibite non alcoliche derivate dai gusti e soprattutto dai sapori della ricca tradizione italiana: la Cedrata, la Spuma Nera, il Ginger e la Cola. Bibite prodotte senza coloranti e conservanti, che mantengono intatti quei principi cardine e cari alla produzione Baladin: il genuino e il sano.
La sperimentazione e la passione hanno infine portato Teo Musso alla creazione di distillati dalla birra: l’Esprit de Nöel e l’Esprit Baladin. Nate dalla distillazione di birra scelta e fatte riposare in botti di rovere il tempo necessario per ottenere una sublime armonia di profumi e sapori.”
Birra Baladin – Riserva Teo Musso – Lune
Birra invecchiata nelle botti dei grandi vini italiani
La birra dedicata da Teo ai grandi vini bianchi. Prodotta con farro di “Mulino Marino” e orzo dei nostri campi, affinata nelle botti di “Cantina Baladin” che hanno ospitato alcuni dei vini dell’eccellenza italiana. Una birra che celebra materialmente l’unione di due grandi prodotti della Terra. Hanno collaborato al progetto: Antinori, Di Majo, Fazi Battaglia, La Scolca, Livio Felluga, Monte Rossa. La prima cotta è stata messa in botte nel 2010 e imbottigliata l’anno successivo; Lune viene messa in botte solamente ogni due anni.
Note Tecniche
- Grado alcolico: 11%
- Densità zuccherina del mosto: gradi plato 25
- Colore: EBC 32
- Grado di amaro: IBU 16
- Temperatura di servizio: 12/14°C
Ingredienti
- acqua
- malto d’orz0
- farro
- luppolo
- lievito
Abbinamenti
Terre è ottima bevuta con calma a fine pasto