Descrizione
AZIENDA I MARINATI DI COMACCHIO
Tutti i prodotti ittici dell’azienda “I Marinati di Comacchio” vengono marinati all’interno dell’antica Manifattura. Si ha notizia della “Fabbrica dei pesci” a Comacchio dal Bonaveri in un testo pubblicato nel 1761. In tempi più recenti il Comune di Comacchio costituì prima l’Azienda Valli Comacchiesi poi la Sivalco (Società Itticoltura Valli Comacchiesi). Dopo la chiusura e un periodo di abbandono, a seguito di un attento restauro, dal 2005 è stato aperto il museo della Manifattura dei Marinati e dentro la Sala dei Fuochi è stata riattivata l’attività produttiva tradizionale.
Qui abbiamo ripreso la produzione dei prodotti ittici delle Valli di Comacchio. E oggi come secoli fa, spiediamo manualmente le anguille di Valle, le arrostiamo negli antichi camini alimentati a legna e le confezioniamo per voi nelle famose latte serigrafate in banda stagnata.
Presidio Slow Food
Il Parco del Delta del Po è un’area protetta di grande valenza naturalistica e l’elemento naturale che lo caratterizza è l’acqua. Un paesaggio vario e mutevole: pinete e foreste allagate si alternano a zone umide d’acqua dolce e salmastra.
Le Valli di Comacchio sono la più grande zona umida tutelata in Italia.
Il rapporto tra acqua e terra è custodito da secoli dall’instancabile lavoro degli uomini che ancora oggi vivono di una tradizione ittica ed enogastronomica unica.
I MARINATI DI COMACCHIO – ANGUILLA MARINATA
L’anguilla selvatica (Anguilla anguilla), presidio Slow Food, è la specialità ittica tipica di Comacchio. Proprio in queste valli avviene la migrazione stagionale di questa specie che qui tradizionalmente viene pescata, lavorata e cucinata. Dal sapore inconfondibile, lo storico simbolo alimentare comacchiese viene ancora oggi trasformato con il metodo di un tempo.
La lavorazione dell’anguilla avviene nel periodo tardo autunnale, in concomitanza con le migrazioni. L’anguilla appena pescata giunge in Manifattura dove viene lavata, selezionata, tagliata in morelli spiedata manualmente, cotta negli antichi camini alimentati a legna. Il prodotto viene quindi pesato, inscatolato e immerso nella tradizionale salamoia di vino bianco, sale e alloro.
Ingredienti
- Anguilla selvatica (Anguilla Anguilla) fonte cites w-Comprensorio Valli di Comacchio (FE)
- aceto di vino bianco (contiene solfiti)
- sale
- alloro
Il prodotto è venduto nella confezione da 550 grammi – Peso sgocciolato: 200 grammi