Storia del cioccolato

Storia del Cioccolato

Con il post odierno Leonardi Dolciumi, negozio specializzato nella vendita del cioccolato di qualità vuole raccontarvi una storia di grande importanza che ha cambiato a modo suo le vite di milioni di persone tra cui la nostra. Oggi vi parleremo della storia del cioccolato, materia prima a noi tanto cara che trattiamo, vendiamo, consumiamo giorno dopo giorno. Attraverso il nostro shop online, potrete trovare le migliori marche di cioccolato italiano ed internazionale ed in pochi click riceverete il prodotto direttamente a casa vostra.

Sconto del 10%

Su tutti i prodotti del nostro shop online

Origini del “cibo degli dei”

Il cioccolato, nel corso del tempo venne definito come “cibo degli dei”per via del suo valore e prestigio, ma pochi sapranno che, per la maggior parte dei suoi 4000 anni di storia, è stato effettivamente consumato come una bevanda amara piuttosto che come un dolce trattamento commestibile. Gli antropologi hanno trovato prove che il cioccolato è stato prodotto dalle culture pre-olmeche che vivono nell’attuale Messico già nel 1900 a.C. Gli antichi mesoamericani che per primi coltivarono piante di cacao rinvenute nelle foreste pluviali tropicali del Centroamerica fecero fermentare, arrostire e macinare i chicchi di cacao in una pasta che mischiarono con acqua, vaniglia, miele, peperoncino e altre spezie per preparare una spumosa bevanda al cioccolato.

Le civiltà olmeche, maya e azteche trovarono la cioccolata una bevanda corroborante, stimolante dell’umore e afrodisiaco, che li portò a credere di possedere qualità mistiche e spirituali. I Maya adoravano un dio del cacao e offrivano cioccolato per governanti, guerrieri, sacerdoti e nobili alle cerimonie sacre.

Quando gli Aztechi iniziarono a dominare la Mesoamerica nel XIV secolo, bramarono i semi di cacao, che non potevano essere coltivati negli altipiani aridi del Messico centrale che erano il cuore della loro civiltà. Gli Aztechi commerciavano con i Maya per i fagioli cacao, che erano così ambiti da essere usati come moneta. Si narra che durante il 1500, gli Aztechi potevano acquistare un tacchino per circa 100 fagioli di cacao. Secondo alcuni resoconti, l’imperatore azteco del XVI secolo Montezuma bevve tre litri di cioccolato al giorno per aumentare la sua libido.

Nel 1500, i conquistadores spagnoli come Hernán Cortés che cercarono oro e argento in Messico tornarono invece con il cioccolato. Sebbene gli spagnoli addolciscano la bevanda amara con zucchero di canna e cannella, una cosa è rimasta invariata: il cioccolato era ancora un delizioso simbolo:

  • di lusso,
  • ricchezza
  • potere

 

Il cioccolato era sorseggiato dalle labbra regali e solo le élite spagnole potevano permettersi l’importazione costosa.

Storia del cioccolato in Europa

La Spagna riuscì a mantenere il cioccolato un segreto salato per quasi un secolo, ma quando la figlia del re di Spagna Filippo III sposò il re di Francia Luigi XIII nel 1615, portò con sé in Francia il suo amore per il cioccolato. La popolarità del cioccolato si diffuse rapidamente in altre corti europee, e gli aristocratici la consumarono come un elisir magico con benefici salubri. Per placare la crescente sete di cioccolato, le potenze europee crearono piantagioni coloniali nelle regioni equatoriali di tutto il mondo per coltivare cacao e zucchero. Quando le malattie portate dagli esploratori europei impoverirono il bacino di lavoro mesoamericano nativo, gli schiavi africani furono importati per lavorare nelle piantagioni e mantenere la produzione di cioccolato.

Il cioccolato rimase un nettare aristocratico fino a quando il chimico olandese Coenraad Johannes van Houten nel 1828 inventò la pressa di cacao, che rivoluzionò la produzione del cioccolato. La pressa di cacao poteva spremere il grasso burro di cacao dai semi di cacao tostati, lasciando dietro di sé una torta secca che poteva essere polverizzata in una polvere fine che poteva essere mescolata con liquidi e altri ingredienti, versata in muffe e solidificata in cioccolato commestibile e facilmente digeribile. L’innovazione di van Houten ha inaugurato l’era moderna del cioccolato, consentendone l’utilizzo come ingrediente dolciario, e il conseguente calo dei costi di produzione ha reso il cioccolato accessibile alle masse.

Nel 1847, la compagnia di cioccolato inglese J.S. Fry & Sons ha creato la prima barretta di cioccolato solido da burro di cacao, cacao in polvere e zucchero. L’invenzione di Rodolphe Lindt del 1879 della macchina per il concaggio, che produceva cioccolato con una consistenza vellutata e un gusto superiore, e altri progressi consentiti per la produzione in serie di cioccolato al latte liscio e cremoso sulle linee di assemblaggio di fabbrica. Non è necessario avere un debole per riconoscere i nomi delle aziende a conduzione familiare come Cadbury, Mars e Hershey che hanno inaugurato un boom del cioccolato tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Oggi, l’americano medio consuma 12 libbre. di cioccolato ogni anno, e oltre $ 75 miliardi in tutto il mondo vengono spesi annualmente in cioccolato.

Statistiche produzione cioccolato

Ma quale è la storia del cioccolato nei tempi moderni? Quali sono le statistiche relative alla sua coltivazione, produzione e consumo? Di seguito proveremo ad offrirvi un breve resoconto relativo al suo andamento negli ultimi anni sia in Europa che nel mondo.

Seppur le fave di cacao siano state scoperte nelle Americhe, circa tre quarti del cacao mondiale è prodotto in Africa. Il principale paese produttore di cacao è stata la Costa d’Avorio nel 2016/2017, seguita dal Ghana e dall’Indonesia. La Costa d’Avorio è stata anche segnalata come uno dei principali trasformatori di semi di cacao in quell’anno, seconda solo ai Paesi Bassi.
 
Durante il processo di produzione, il cioccolato è prodotto con burro di cacao. La confezione preferita di tutti i tempi ha registrato vendite al dettaglio di circa 98 miliardi di dollari USA nel mondo nel 2016. In quell’anno, il 36% di tutte le vendite di cioccolato sono state generate nell’Europa occidentale.
 
Secondo gli esperti del settore, la Svizzera ha il consumo di dolciumi più alto a livello nazionale per persona di qualsiasi altro paese. In media, ogni cittadino svizzero consumava circa 8,8 chilogrammi di cioccolato nel 2017, con gli Stati Uniti che arrivavano alla diciannovesima posizione a 4,4 chilogrammi a persona.
 
Lindt e Sprüngli sono stati classificati tra le aziende leader mondiali nel settore del cioccolato. Negli Stati Uniti, la Hershey Company ha guidato l’industria del cioccolato nel 2016 con una quota del 45% del mercato statunitense, mentre la M & M’s, di proprietà di Mars, era la marca più popolare di caramelle al cioccolato.
Sommario
Storia del Cioccolato
Nome Articolo
Storia del Cioccolato
Descrizione
Tutte le informazioni in merito alla storia del cioccolato. Scopri i dettagli dall'antichità ai giorni nostri
Autore
Nome Publisher
Leonardi Dolciumi
Logo Publisher